Visualizzazione post con etichetta sciarpa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sciarpa. Mostra tutti i post

lunedì 31 agosto 2015

Una piccola spilla da scialle

Questa piccola spilla da scialle è nata per caso preparando il mercatino a cui ho partecipato a fine luglio. Giocando con un po' di filo e cercando di variare la forma e la dimensione delle spille che ho realizzato fino ad ora ho ottenuto questa forma arrotondata molto armoniosa.

Spilla da scialle in rame e argento di recupero

Poi ho semplicemente aggiunto, saldandola, una piccola fusione d'argento ricavata da scarti.
L'autunno non è ancora arrivato e io già penso alle spille. Quest'anno vorrei che fossero ancora diverse da tutte quelle che ho realizzato, sicuramente continuerò a realizzare quelle con elementi tridimensionali, ma vorrei anche creare qualcosa di più delicato. Vedremo appena finalmente riuscirò a riprendere un ritmo e rimettermi al tavolo da lavoro.

Spilla da scialle in rame e fusione in argento di recupero
S_036
Rame, argento di recupero





sabato 11 ottobre 2014

Scaldacollo, che fine ha fatto?

In principio era la sciarpa, una lunga striscia lavorata ai ferri, la classica cosa che si consigliava ai principianti del lavoro a maglia. Poi venne l'era dello scaldacollo, che permetteva di realizzare piccoli oggetti fatti a maglia, magari coi ferri circolari, col vantaggio di usare pochissimo filato, risparmiando tempo e potendosi permettere magari un filato più prezioso. Adesso invece è decisamente il momento dello scialle: ha qualcosa di antico ma allo stesso tempo è stato reso moderno da lavorazioni interessanti come i ferri accorciati (short rows), è stato declinato in mille varianti diverse e ormai è utilizzato proprio come se fosse una sciarpa, ma può essere drappeggiato sulle spalle e indossato in diversi modi.

Io e l'inverno, scaldacollo e foto di Natascia Sartini

Ma quindi che fine ha fatto lo scaldacollo? Non è sparito, rimane sempre un accessorio pratico e semplice da realizzare, perfetto per chi sta imparando ad usare ferri circolari e metodo continentale. Diciamo che si è ampliato in anelli di dimensioni un po' più grandi, le cosiddette infinity scarf, da poter girare due o più volte intorno al collo, oppure si è allargato un po' per essere indossato come piccola cappa oppure come copricapo.
Questo mese su Crowdknitting (bisogna registrarsi) c'è il bellissimo scaldacollo Io e l'inverno, di Natascia Sartini, scaricabile gratuitamente in italiano e in inglese per tutto ottobre. Un anello ampio da indossare anche in due giri, che presenta un bel punto a onde che rende non solo il capo ma anche la lavorazione più interessante. Non vi dico che, da scaricare gratuitamente per tutto il mese, c'è anche un bellissimo scialle sempre di Natascia, con un motivo a foglioline deliziose sul bordo... ve l'ho detto?? :)

Molti altri modelli di scaldacollo da fare ai ferri potrete trovarli nella mia pagina con gli schemi a maglia gratuiti in italiano che ho appena aggiornato con qualche nuovo modello.
Happy knitting!


lunedì 9 settembre 2013

Nuove spille: fibula

Di solito in questo periodo vi presento qualche nuova idea in fatto di spille da sciarpa/scialle. L'anno scorso ho iniziato a realizzare le spille dalla lastra di metallo, prevalentemente lavorate a foldforming. E' un tipo di lavoro che dà grande soddisfazione e i risultati sono talmente interessanti, in termini sia estetici che funzionali, che continuerò sicuramente a sperimentarne. Ma da un bel po' di tempo volevo fare anche delle spille chiuse, sul genere della fibula, e finalmente mi sono decisa. Le prime quattro sono pronte, e ho in mente tantissime varianti da provare che saranno pronte per lo shopping prenatalizio.

Spilla da scialle fibula, rame e quarzo fumè

Intanto ho cominciato a lavorare, come mio solito, sulla semplicità. Lavorare col filo metallico ti lascia una libertà che a volte ho dimenticato. Non devi pensare molto prima, come con la lamina, dove devi programmare un minimo perché deve essere misurata, tagliata ... Così invece è tutto più immediato: prendi il filo e lo modelli, seguendo solo l'istinto. Basta anche una vaga idea da seguire.

Fibula in rame e quarzo fumè, goccia sfaccettata.

La spilla è realizzata interamente in rame, ha forme morbide ed è arricchita semplicemente da una goccia in quarzo fumè. Nella foto potete vedere la bella trasparenza della pietra e come l'ho "incastonata".

Fibula in rame e quarzo fumè su uno scialle

Sulla lana il disegno delle curve fa un bell'effetto, e in più in questo tipo di spille l'elemento sicurezza è dato dalla chiusura e dallo spessore del filo con cui sono realizzate. Le possibilità sono ancora tantissime, ad esempio realizzare lo stesso tipo di spille in argento.

mercoledì 12 dicembre 2012

Spille da scialle: argento

Finalmente l'argento. Me l'avete chiesto in tante, e alla fine ecco la prima spilla da scialle in argento 925. E' quella che considero ormai un mio "classico", probabilmente la più apprezzata forse perchè più semplice. Eccola qui, Armonia in argento 925, messa in risalto del bel grigio della Felted Tweed Aran di Rowan.

spilla da scialle (shawl pin) in argento sterling

La luce dell'argento è unica, ed è un bellissimo materiale con cui lavorare, così malleabile e delicato...
Grazie di cuore a chi mi ha commissionato questa spilla. Al momento posso realizzare qualche pezzo in argento sia di questo modello che di Swirly e di Abbraccio.

spilla da scialle (shawl pin) in argento sterling


*************
{E grazie di cuore anche a tutti coloro che stanno scegliendo di regalare e regalarsi una mia creatura per questo Natale. Davvero non ho parole per dirvi quanto sono felice di lavorare per ognuno di voi e grazie per la pazienza che dimostrate aspettando i miei tempi. Siete tanti e le mie mani sono sempre solo due, ma spero di accontentarvi tutti.}

giovedì 19 gennaio 2012

Maglia in italiano: attese traduzioni

Non vale per me, che preferisco di gran lunga seguire i modelli in inglese perché trovo le spiegazioni in inglese assolutamente più chiare e facili da seguire. Ma in tantissime mi chiedete schemi a maglia in italiano o traduzioni di modelli di cui ho parlato qui, e oggi ho qualche nuova e attesa traduzione da segnalarvi.

Il Leaflet da Knitty è stato tradotto da AureliaKnits
Il mio attende ancora di essere cominciato...

Il Bandana Cowl, sempre tradotto da AureliaKnits.

Il bellissimo scialle/sciarpa Colchicaceae, disponibile gratuitamente su Raverly, tradotto da Mirella Lilli.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Infine vi segnalo una nuova e interessante esperienza, nata dalla collaborazione fra diverse bravissime knitters italiane, battezzata col nome di Collettivo Maglia 198. Si parla di maglia ovviamente, di designers, di modelli presenti su Ravelry, ma si offrono anche nuovi schemi, sia in italiano che in inglese e francese, alcuni gratuiti altri a pagamento e veramente bellissimi. Come lo scaldacollo Scarborough Fair, di Annalisa Dione

{Tutti i modelli a maglia in italiano li trovate raccolti nella mia pagina dedicata, in aggiornamento}


lunedì 22 agosto 2011

Paisley, o il disegno cachemire

Un classico, una di quelle cose che mai passano di moda... Il disegno cachemire, o Paisley nel mondo anglosassone, dalla cittadina scozzese che fece della produzione di tessuti e soprattutto scialli decorati con questi antichi motivi di origine persiana e indiana il suo centro economico.
Una goccia ritorta, un fagiolo, un rene, un mango, una foglia stilizzata, una palma... tutte queste definizioni per descrivere questo motivo che affascina ancora dopo centinaia di anni, e che ancora viene largamente utilizzato nella moda, in gioielleria, nella decorazione d'interni. Un design che si è evoluto nel corso del tempo, per adattarsi ai gusti vittoriani quando venne introdotto in Europa dalla produzione francese e britannica, ma che ha conservato intatto tutto il suo appeal.

Foto da Rue Magazine, July-August 2011, pagg. 18/19

Un motivo che mi affascina perché amo le forme sinuose e stilizzate, ispirate alla natura, e che si è dimostrato perfetto per realizzare una nuova spilla da scialle.

                          Paisley, spilla da scialle completamente realizzata a mano in rame, peridot e ametista.

Lo spillone è decorato da una spirale che va ad inserirsi perfettamente all'interno della spirale che costituisce l'estremità della spilla, sparendo così alla vista e diventando parte integrante del disegno.

Un piccolo anticipo d'autunno...


mercoledì 4 maggio 2011

Eco-craft: tutto con le T-shirts

Chissà quante di voi odieranno come me il cambio di stagione... E' un incubo ogni volta tirare fuori dagli armadi e risistemare, ma di anno in anno mi pesa sempre di più vedere quante cose rimangono inutilizzate nonostante noi siamo abbastanza parchi e acquistiamo cose nuove solo quando è strettamente necessario.
Ecco, da un po' di tempo avevo voglia di riutilizzare alcune magliette che giacciono tristi in un angolo del mio cestino del riciclo già da un po'. Ho voglia di fare qualcosa per me, di nuovo per la primavera e pensavo ad una sciarpa (dato che sono una sciarpa-girl, mai senza qualcosa attorno al collo!) e stamattina mi sono messa a cercare qualche idea.
E a parte le famose collane alla Necklush (viste anche sulla passerella di Armani l'anno scorso) ho trovato altre idee, come questa collana di Annekata per Whipup:


Collane intrecciate in questo tutorial:

Un'altra cosa che farò sicuramente è questa fantastica e facilissima borsa per la spesa: non richiede alcun intervento di cucito! Devo solo trovare la maglietta giusta... da Leethal.net

Il tutorial per realizzare una sciarpa di P.s.-I made this... è tutto in una immagine:
Io penso che farò una semplice sciarpa ad anello per cominciare, magari abbellita da una bella spilla. Un po' come questa azzurra ma senza le frange...

mercoledì 15 dicembre 2010

Nuovi schemi a maglia in Italiano

Che fatica in questi giorni aggiornare il blog... fatica anche perché a chi legge nella maggior parte dei casi piace avere le cose ben pronte e sistemate da qualcun altro, ma di muovere le manine per mandare le segnalazioni... beh, quella è un'altra storia...
Dunque ieri mattina complice una sveglia un po' prestino (ma si, diciamo pure così...) mi sono data all'aggiornamento della pagina degli schemi a maglia in Italiano, che poi è la pagina più letta del mio blog! Ho trovato in giro molte cose nuove, sia traduzioni che schemi originali.

Knittiland ci regala ben due schemi, uno originale e uno tradotto, in entrambi i casi di bellissimi scialli! Traduzione dello scialle Leaf and Flowers e il Mistery Shawl, modello originale e in italiano che potrete trovare sempre sul loro blog.


Ci sono anche dei cappelli molto carini come il Dusty, un cappello un po' slouchy di Carlotta Cecchi.

E sempre grazie a Carlotta questo delizioso poncho adatto ad una bambina ma con le indicazioni per eventualmente variare la taglia:


Ma ci sono tante altre novità! Copertine per bambini, sciarpe a doppia punta, traduzioni molto interessanti, ma soprattutto finalmente dei modelli originali scritti in italiano... andate a dare un'occhiata alla pagina, e cercate i modelli che accanto hanno la scritta NUOVO! Ci troverete molte idee anche per piccoli regali di Natale dell'ultimo minuto!

lunedì 13 dicembre 2010

Emma, la spilla col fiore

Lei non lo sa, ma da quando la conosco mi ha dato tanta ispirazione... Da tanto tempo la guardavo da lontano, senza osare lasciarle nemmeno un commento, intimorita dalla sua bravura incredibile. Poi non so come ci siamo conosciute, su Facebook ci siamo ritrovate e lei mi ha fatto il grandissimo onore di voler indossare i miei bijoux... mi ha travolta col suo entusiasmo, lo stesso che vedete nel suo sorriso quando sfila nelle foto dei suoi modelli. Emma Fassio è così, anche se non la conosco di persona, è dolce e piena di passione, sia per quello che fa che per le cose che le piacciono.
Ed è la regina assoluta degli scialli! Perciò è stato naturale dedicare a lei questa spilla ferma-scialle, caratterizzata da un fiore.


La spilla Emma è una shawl pin, composta da due pezzi separati, indicata per i capi lavorati a maglia o a uncinetto. Per il tessuto non è adatta perchè lo spillone è piuttosto gosso e rischierebbe di bucarlo. Lo spillone è decorato da riccioli, volutamente poco appariscente perchè il motivo decorativo è tutto nel fiore dalle punte martellate.

Qui la vedete indossata col mio Saroyan.

lunedì 6 dicembre 2010

Uno scialle per me (e una spilla)

Mi lamento di non riuscire mai a fare qualcosa a maglia solo per me! In effetti tra l'estate e l'autunno un paio di progetti per me sono riuscita a finirli. Il lacy Baktus ve l'ho mostrato (confermo la comodità e la versatilità di questo modello: un progetto semplice, alla portata davvero di tutti, ma che non vi stancherete sicuramente di indossare!) e oggi vi presento l'altro accessorio cool che mi sono regalata.

Solo io non dovevo essere adeguatamente sciallata quest'inverno???

La mania dello scialle impazza fra le knitters, in giro ci sono modelli bellissimi per tutti i gusti, primi fra tutti quelli semplici e d'effetto di Emma Fassio (insieme a tanti altri li trovate anche nella pagina con gli schemi gratis in italiano) ma, dopo aver provato ad iniziarne tanti con la mia lanotta cachemire, sono arrivata al modello più semplice che secondo me è messo in risalto dalla lana cicciotta: Age of Brass and Steam di OrangeFlower patterns. Con un nome così a me, appassionata di metalli, come poteva passare inosservato? Il modello è pensato per essere lavorato con un filato molto più sottile, infatti il mio scialle è bello grande, però abbastanza morbido da essere usato anche come maxi sciarpa.


E la sorpresa più importante sta qui alla fine... da tanto tempo alcune amiche, knitters e non, mi chiedevano di realizzare degli spilloni da scialle (shawl pins). Grazie alle loro richieste ho cominciato a sedimentare quest'idea. Ho bisogno di tempo quando si tratta di creare qualcosa che per me sia completamente nuovo. In questo periodo di gestazione ho solo pensato a come poter realizzare queste spille, hanno preso forma nella mia mente, e alla fine quando mi sono trovata filo e pinze in mano era tutto chiaro e semplice. Le ho dedicate alle regine degli scialli e al loro librino (per chi vuole acquistarlo l'iniziativa benefica del TRUS - Ti Racconto Uno Scialle - la trovate qui).
La prima spilla sta appuntata al mio nuovo scialle...

venerdì 12 novembre 2010

Lacy Baktus anch'io!

Un progettino estivo, nel senso che ci ho lavorato durante le vacanze. Semplice ma molto soddisfacente, soprattutto nel risultato finale... è il mio Lacy Baktus!


Lavorato con un filato grossetto e morbidissimo, ha dato vita ad una sciarpa confortevole e piacevolissima da indossare! Il modello lo trovate su Flickr, si basa sull'arcinoto Baktus di Strikkelise, modificato dall'inserimento di una serie di buchini ad intervalli regolari, che donano leggerezza alla lavorazione.


Del Baktus nella sua versione base, cioè quella lavorata tutta a legaccio, trovate la traduzione in italiano fatta da Valentina (La casa delle fate) nella pagina degli schemi a maglia in Italiano che faticosamente tengo aggiornata!!!

giovedì 18 febbraio 2010

Emporio Armani e le collane di t-shirt

Ricordate che l'anno scorso vi avevo parlato delle collane fatte con le t-shirt riciclate? Secondo voi quanto ci mette una buona idea a passare dalla rete, cioè dal basso, fino alle passerelle della moda, cioè all'alto più alto che si possa immaginare? Il re della moda, il mito Giorgio Armani, ha deciso che questa idea valesse la pena di essere inserita nella collezione di Emporio Armani primavera/estate 2010.

Emporio Armani 2010 collana

Emporio Armani 2010 collana

Ricostruire la storia di un'idea è difficile, io credo che davvero poche possano dirsi sinceramente e onestamente originali, in questo caso poi c'è di mezzo anche un brevetto (incredibile ma vero, qualcuno ha pensato bene di brevettare l'idea di tagliare strisce di tessuto e mettersele al collo...). C'è chi dice che questa idea, con molte varianti, circoli in rete ormai da anni, fatto sta che i due creatori di Necklush hanno pensato bene di brevettare il loro marchio e il loro prodotto. Questo è anche il motivo per cui non si trova più online il tutorial che vi avevo segnalato nell'altro post. Chissà se ora faranno causa anche a re Giorgio!
Io intanto vi segnalo due risorse per il fai da te (anche se la realizzazione di queste collane/sciarpe è assolutamente intuitiva...): il tutorial per realizzare il braccialetto che potrete usare come guida per la collana si trova su Instructables



venerdì 12 febbraio 2010

Saroyan

sciarpa Saroyan

Credo di non avervi mai detto di amare le serie tv. Ecco, adesso l'ho fatto!
Una delle mie serie preferite è Bones, e se conoscete lo show potrete capire perché gironzolando su Ravelry sono stata attratta da un modello che si chiamava Saroyan. Cam Saroyan è una delle protagoniste della serie e la sciarpa a lei dedicata da Liz Abinate la rispecchia molto: è raffinata ma anche simpatica, semplice e sofisticata al tempo stesso.

foglia Saroyan

E' stato un vero piacere lavorare questa sciarpa, sia per la lana (un misto di lana merino e alpaca davvero morbidissima), sia per il pattern: è scritto benissimo, chiaro e semplice, molto dettagliato (per le foglie c'è sia lo schema scritto passo a passo che lo schema disegnato per chi preferisce seguire in modo più immediato), con uno schema per la quantità di filato che occorre per ciascuna parte della sciarpa, in modo da poterla eseguire esattamente con la quantità di filato in vostro possesso e, dulcis in fundo, senza nemmeno un errore.

sciarpa Saroyan

Ieri per la prima volta l'ho indossata e l'ho trovata caldissima e comoda, una vera soddisfazione!

lunedì 8 febbraio 2010

La sciarpa infinita

Si chiama proprio così, Infinity scarf, e se vi va di fare una ricerca con Google vedrete cosa viene fuori a cercare queste due paroline...
Da noi praticamente sconosciuta, in giro per il mondo una vera e propria hit di quest'inverno, e già se ne vedono in morbido jersey in versione primaverile. Se vi chiedete cosa sia è presto detto: è un largo anello lavorato in tondo, largo quanto volete voi e lavorato come più vi aggrada. Va portata semplicemente infilata come un'enorme collana, oppure rigirata intorno al collo per quante volte lo permette la lunghezza o lo suggerisce il clima...


Questa meraviglia è opera di Margaux, alias Tentenknits, che l'ha battezzata 5th Avenue: se vi va di sapere perché leggete nel post la divertente storia che c'è dietro la creazione di questa sciarpa.

Tutte le foto gentilmente concesse da Tentenknits

Se volete realizzarla trovate il modello e tutte le altre belle creazioni di Margaux sul suo blog.

{Altre idee per indossare l'Infinity scarf.
E ancora da American Apparel}

venerdì 29 gennaio 2010

Maglia, schemi gratis: il neckerchief

E' lecito chiedersi: che mai sarà questo neckerchief? Diciamo che è una parola derivante da altre due: neck e handkerchief , cioè collo e fazzoletto. Il neckerchief è un fazzoletto da collo e, nella sua versione a maglia, una sciarpettina di forma triangolare allungata che può essere usata non solo al collo ma anche sulla testa, come fascia.
La lunghezza può variare e questo rende questo tipo di sciarpetta molto versatile quando si tratta di lavorarla a maglia perché si presta ad essere realizzata anche con un solo gomitolo di filato: possiamo fare un neckerchief grande quasi come uno scialle ma leggero e traforato, da portare drappeggiato morbidamente attorno al collo, oppure uno molto piccolo e magari un po' più voluminoso, da annodare semplicemente o portare sulla testa. E quindi eccovi una carrellata di modelli gratis:

Il Twilly neckerchief è il modello di Interweave Knits scaricabile gratis da Knitting Daily

Yvaine di Liz Abinante

La foto è tratta dal Flickr di Elisabeth Augusta

Quello che vedete in questa foto è il famoso e semplicissimo Baktus di Strikkelise. Questo modello ha imperversato per i blog norvegesi nel 2008. Il bello di questa sciarpa è il fatto che è costruita in modo da poterla finire con una quantità determinata di filato, semplicemente controllando il peso del filato rimasto man mano che si procede. Ne esiste anche una versione più leggera, con un punto traforato.
{Aggiornamento}
Valentina ha tradotto in italiano lo schema grazie al permesso di Strikkelise, lo trovate qui.

La foto è di Stephen West

Questo modello è stato disegnato da un ragazzo giovanissimo, che crea modelli meravigliosi e ha disegnato diversi scialli uno più bello dell'altro. Il modello si chiama Slipped rib scarf e lui è Stephen West.

Il Silk Kerchief di Kate Osborn, un'altra ragazza giovanissima che attraverso il suo sito ci offre diversi modelli gratuiti davvero molto raffinati e che ha disegnato alcuni dei cappelli stupendi pubblicati su Vogue Knitting Fall 2009

E, dulcis in fundo, non proprio un neckerchief ma quasi: si tratta di una sciarpetta abbastanza sottile, ma dipende dal filato che usate, da quanto ne usate e dal numero di ripetizioni che fate. E' il mio work-in-progress e ve lo presento così, mi sto divertendo molto a farlo e il modello, Saroyan di Liz Abinante, è davvero ben scritto e semplicissimo da seguire. Tra l'altro ne trovate anche una traduzione in francese per chi lo preferisce. Ve l'ho detto che sto un po' in fissa con le foglie!

{Vi ricordo ancora una volta i dizionari per tradurre i termini della maglia dall'inglese all'italiano}

lunedì 4 gennaio 2010

La mini sciarpina

Ormai non faccio che ringraziarla, ma Valeria è per me una fonte di ispirazione... E' una cosa straordinaria quando si è legati da uno scambio inconsapevole e spontaneo, e con lei ho sentito questo legame sin da subito, e le sono molto grata! Ho visto questa sciarpetta sul suo blog, e mi è piaciuta tantissimo! Ho cercato il modello originale (gratuito) che Vale aveva segnalato, ma poi ho fatto come mi ha spiegato lei... più semplice e stesso risultato. Il bottone in madreperla è soltanto cucito, la chiusura vera è nascosta sotto: c'è un piccolo anellino fatto con un i-cord dietro all'arricciatura, in cui infilare l'altro capo della sciarpa. In questo modo si può stringere e allargare a piacimento.
Questo piccolo regalo è volato sotto l'albero di Monica, con tutto il mio affetto.

sciarpetta blu

Aggiornamento 7/01/2010:
La mini sciarpina stamattina fa bella mostra di se' su Craftgawker... Che bello!

giovedì 24 settembre 2009

Una sciarpa mille usi...

Beh, non proprio mille ma almeno 6 modi diversi di portarla si! Non so come mi sia venuto in mente, e non pensavo nemmeno che alla fine risultasse così versatile, ma devo dire che una volta finita e ri-finita l'ho provata e sono rimasta sorpresa!

sciarpa bouclè

Ovviamente si può portare così come la vedete qui, in tutta la sua lunghezza, semplicemente annodata. Ma poi basta tirare un po' gli i-cord che sono infilati ad intervalli regolari da parte a parte per ottenere in un attimo una sciarpa più piccola e dei gioiellini ballonzolanti...

sciarpa verde dorato

Ma il clou si ottiene stringendo ancora gli i-cord da entrambe le parti e ottenendo così un collo arricciato simil-pelliccia degno di una zarina.

sciarpa verde dorato

Inoltre si può indossare come mantellina coprispalle chiudendola solo nella parte superiore e anche a mo' di "strangolino" (è orrenda questa parola ma rende l'idea...) facendone passare una parte nei passanti formati dall'i-cord, sia all'esterno che all'interno...


{Aggiornamento: per chi si chiedeva come fosse indossata a mantellina...}

sciarpa verde dorato

Se vi interessano altri chiarimenti come sempre sono qui!