Visualizzazione post con etichetta castone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castone. Mostra tutti i post

martedì 6 marzo 2018

Castoni, eventi, quasi primavera

Torno a scrivere dopo un po' di tempo. Come vi dicevo in gennaio, è stata una ripresa lenta quest'anno, non ho mai smesso di lavorare ma ho fatto poche cose nuove, mi sono dedicata più alle lezioni e a ripensare alla direzione da prendere. Di sicuro conoscendomi sapete che piuttosto che scrivere solo per riempire uno spazio vuoto preferisco non farlo, e spero che seguendomi su Facebook abbiate visto che ci sono e che il lavoro come sempre è quotidiano.
Stamattina ho finalmente fotografato alcune cose nuove perché nel fine settimana ci sarà la prima uscita dell'anno, il Wunder Mrkt a Milano, e così finalmente torno qui a invitarvi a venire a trovarmi e a mostrarvi un anello, frutto delle lezioni che ho fatto in questi mesi.

Anello in rame e argento con diaspro
Ve l'ho sempre detto che io imparo tantissimo durante le lezioni, sono un modo incredibile per mettermi alla prova e una grande ispirazione. Un pieno di energie positive che mi arrivano dalla vostra voglia di imparare e di crescere. E alla fine scopro anche io che alcuni lavori danno più soddisfazione di quanto credessi, come questo castone che è diventato un anello. La pietra è un diaspro, la montatura è nata durante una dimostrazione ad una allieva, il risultato mi è piaciuto tanto che ci ho lavorato ancora su e l'ho finito.

Anello in rame con diaspro incastonato
Il gambo e la bastina nascono da altri pezzi lavorati durante i corsi, ho aggiunto due sottili fascette in argento a fare sia da decoro che da ulteriori griffe saldate sulla bastina. Il gioco che mi è piaciuto di più è stato (come sempre) chiudere il catone sulla pietra. La chiusura omogenea e senza "onde" è frutto di un lavoro lungo, ma è una grande soddisfazione. 

Anello in rame con diaspro
L'appuntamento è per questo fine settimana a Milano, sabato 10 e domenica 11 dalle 11.00 alle 21.00 al Wunder Mrkt Mercato di Primavera:

Wunder Mrkt primavera 2018








lunedì 15 maggio 2017

Incastonando

Una delle poche volte che da un disegno arrivo a un oggetto finito. Senza farmi spaventare (diciamo solo un pochino...) dalla quantità di saldature che questo progetto prevedeva. Dopo molta attesa questo schizzo ha preso vita, e forse devo trovare il modo di avere più fiducia nelle idee che raramente riesco a buttare giù, perché sono abbastanza soddisfatta di questo risultato.

Orecchini argento, ottone e pietra di luna
La forma e alcuni elementi sono ormai caratteristici della mia produzione da un po' di tempo. In questo caso tutto è reso più interessante, ma anche laborioso, dal castone che ho realizzato per i piccoli cabochon di pietra di luna. Come base per il castone ho utilizzato una lastrina di ottone similoro con una texture ruvida. Il resto è realizzato con filo, in ottone e argento.

Orecchini a perno in ottone, argento e pietra di luna
O_270
Argento, ottone similoro, pietra di luna


giovedì 27 aprile 2017

Mini castone per labradorite

Quante volte ho pensato, e poi anche detto, che il castone è un lavoro troppo lungo, che serve tanta precisione, che... Nonostante tutto è un lavoro che, portato a termine, regala grande soddisfazione. Forse non il mio modo preferito di montare le pietre, ma in alcuni casi mi immergo in queste lunghe operazioni di taglio, rifinitura e saldatura perché è l'unica cosa che riesca a svuotarmi la mente. In questo caso era anche il modo migliore per  rendere giustizia a questi piccoli cabochon di labradorite.

Orecchini argento, rame e labradorite
La parte in argento è di recupero, così come la piccola sferetta fusa saldata sotto al castone in rame. Quando ho tagliato questi pezzi ho subito pensato cosa avrei voluto farci, anche se le pietre le avevo acquistate per usarle in un altro modo, si prestavano troppo bene a completare questo progetto improvvisato. Che poi, guarda caso, avete notato come si sposano bene questi orecchini con l'ultima collana

Orecchini a perno in argento, rame e labradorite
O_269
Argento di recupero, rame, labradorite




giovedì 30 marzo 2017

Labradorite e argento di recupero

Torno al mio antico amore per la labradorite, anche se alla fine la decisione di montare questo bel cabochon ovale è frutto (come quasi sempre) del caso. E anche l'aspetto finale è stato un work in progress.
O forse una scintilla che ha illuminato un pomeriggio buio, e mi ha fatto completare questo lavoro in poche ore così come lo potete vedere.

Collana in argento di recupero, rame e labradorite
Un castone in rame con dettagli in argento, che sul retro rivela però un piccolo intaglio che mi serve per dare luce alla pietra. E il dettaglio, un ramo, è stato saldato ad una piastra in argento di recupero ed è diventato elemento decorativo e caratterizzante di tutto il centrale. 

Particolare intaglio sul retro del castone in rame
L'altro elemento laterale è uno stretto tubicino in argento sempre di recupero, unito alla catena da uno dei miei anelli in argento fuso, così da potersi anche coordinare ad altre creazioni. 

Girocollo in rame e labradorite con argento di recupero
Potrete vederla e provarla dal vivo questa domenica al Wunder Mrkt

C_061
Rame, argento 925 di recupero, labradorite



lunedì 18 gennaio 2016

Argento e pietra di luna

Una collana nata da un errore, anzi da un eccesso di zelo, di mia personalissima pedanteria. Un paio di orecchini finiti, montati, coi castoni venuti benissimo (miracolo, lo so, mi dovevo accontentare). Ma a me sembrava che mancasse qualcosa. Cosa? chi lo sa... sapete quella sensazione che ti prende quando sai che in un pezzo c'è qualcosa che non va anche se tecnicamente è perfetto, e ti arrovelli anche la notte per capire come migliorarlo? E la mattina dopo irrimediabilmente lo rovini cercando di migliorarlo? ecco, è andata esattamente così. 

Collana in argento e cabochon di pietra di luna
Dunque mi era rimasto un solo orecchino, ed è diventato il pendente che vedete in questa collana, montato insieme a tre anelli in argento quasi fuso. La pietra di luna è incastonata da una fascia d'argento, ha un aspetto lattiginoso e affascinante. Ho trovato un'altra pietra che mi piace molto usare, oltre alla mia amata labradorite! 

Girocollo in argento con pietra di luna incastonata
La collana è un girocollo, completata da una sottile catenina sempre in argento e da una chiusura ad amo con anellino fatti a mano. 
In fin dei conti so che questa esperienza non mi ha insegnato molto, e che quando sentirò ancora quel non so che che mi dice che un pezzo non va bene seguirò sempre il mio istinto e non mi accontenterò che il lavoro sia "semplicemente" fatto bene. 

C_046
Argento e pietra di luna



martedì 3 novembre 2015

Un bracciale su richiesta

Mi è stato chiesto di rifare qualcosa di un bel po' di tempo fa, ma le pietre sono uniche e così altrettanto unico è il risultato finale di questo lavoro. Ieri sera, quando ho finito di montarlo, le lampade sul mio tavolo non erano proprio la luce giusta per guardare questa pietra e capire se tutto fosse come me lo aspettavo.

Bracciale in rame con labradorite incastonata

Stamattina, al sole, vedere accendersi la labradorite dei suoi magici riflessi è stato bellissimo. E vedere che la costruzione, realizzata con le competenze che ho adesso, funzionava ancora meglio della precedente, è anche quella una piccola soddisfazione. A distanza di tempo realizzare un oggetto simile nell'estetica ma completamente differente per le caratteristiche tecniche è davvero interessante.

Bracciale rigido in rame e labradorite
Se non dovessi consegnarlo è una di quelle cose che terrei per me, che indossi e senti perfette. Sarà perché sono innamorata di questa pietra, del suo essere sempre diversa, di come i suoi riflessi e i suoi bagliori vestano il rame di una luce così bella? 




lunedì 25 maggio 2015

Pietra di luna e argento: un anello

Un anello importante, capitato davvero per caso. Un'amica che mi mostra delle pietre, e tra queste dei piccoli cabochon di pietra di luna. Ne scelgo tre e li porto a casa: due sono decisamente ovali, il terzo è più piccolo, tondo ma non perfettamente... imperfettamente bello.
Decido di incastonarlo ma senza pensare davvero a cosa farne, un piccolo pendente forse? Non ne sono certa ma intanto voglio creare questo piccolo castone, e voglio che sia diverso da tutti quelli che si vedono in giro, voglio che sia delicato, che imprigioni questa bella pietra ma le dia anche respiro.

Anello con pietra di luna incastonata in argento e ottone
E dunque devo scegliere i materiali, anzi no, i materiali perfetti sono già nella mia testa da quando ho disegnato il piccolo castone con una foglia su un lato. Non può che essere argento e ottone similoro. Passo non so quanto tempo a misurare tutto: l'altezza della pietra, la circonferenza, scrivo, disegno, e finalmente segno sulla lastra e taglio. Il semplicissimo castone sembra quasi farsi da solo, dopo averlo pulito dalla saldatura non mi resta che decidere cosa diventerà. 
E, inaspettatamente, tutto mi dice "anello". E anello sia. 

Gambo anello in argento e ottone similoro
Anche il gambo è in argento, nella foto sopra vedete come poggia sul fondo del castone. Vedendolo dal retro potete notare come il movimento morbido della foglia sia stato ottenuto solo a martello. 

Anello con cabochon pietra di luna, argento e similoro
Penso che l'unione armoniosa di questi due materiali faccia da perfetta cornice alla pietra di luna. Oltre alla foglia laterale, mi sono voluta prendere la licenza di montare la pietra fuori asse. L'effetto finale è di delicatezza e luce, e ne sono davvero soddisfatta. 

Anello con pietra di luna incastonata in argento e ottone
A_044
Pietra di luna, argento .925, ottone similoro




martedì 16 settembre 2014

Un pezzo unico: orecchini e agata

A volte parlare di pezzo unico sembra pretenzioso. Però di sicuro ci sono oggetti che è impossibile riprodurre, vuoi per la particolare lavorazione, vuoi per l'inserimento di elementi che sono unici di per sé. Oggi vi presento un paio di orecchini che per me sono una vera novità, un genere di lavoro che non avevo mai fatto, qualcosa su cui volevo prima o poi misurarmi ma che ancora non so se sia nelle mie corde e fino a che punto posso rendere davvero mia.

Orecchini con agata incastonata, rame e argento 925

Pezzo unico per diversi motivi: per l'elemento in rame reticolato, per le pietre di agata blu dalla forma molto particolare e irregolare, per il castone in rame che ne segue i contorni. Il modello è piuttosto classico: un pendente con pietra incastonata, montato su una piccola base tonda.

Orecchini in rame, agata blu e argento 925

Ma a guardarli nell'insieme questi orecchini hanno qualcosa di fresco, forse per la forma particolare del castone che segue i contorni della pietra ma ne enfatizza la forma con le due punte che ho modellato agli angoli. Oppure per i rilievi del tutto casuali del rame reticolato, un elemento materico che sto apprezzando sempre di più e che da' carattere anche alle forme più semplici. O forse è tutto l'insieme, e il bel colore blu dell'agata che si sposa perfettamente al rame anticato.
Queste pietre sono diverse fra loro com'è ovvio che sia, e hanno delle belle trasparenze che ho voluto salvaguardare ritagliando una finestra sul retro del castone in modo che la luce potesse passare liberamente.

Castone in rame con agata

O_131
Rame, argento 925, agata
Pezzo unico - non disponibile 



lunedì 16 settembre 2013

Incastonare il colore

Una cosa strana mi succede negli ultimi tempi. Non so come mai mi vengono in mente un sacco di idee per collane. Ci sono stati periodi, che io definisco di "pigrizia creativa", nei quali ho fatto tanti orecchini, e spesso accantonavo un po' le collane, perchè si tratta di lavori più lunghi e a volte complessi.
Di solito per creare una collana mi muovo dal centro, dal punto focale, spesso senza avere in mente un'idea precisa di come finirla, ma è sempre quello il fulcro di tutto. In questa collana sono partita da due idee: il colore e la finestra.

Collana in rame e crisoprasio

Una lastrina forata al centro porta l'attenzione tutta sul colore che si intravede sotto, una bella patina verde ripresa dalle pietre, rondelle di crisoprasio montate su parte del girocollo. In verità ci sono tanti elementi che mi intrigano in questo lavoro, tanti elementi dai quali al momento sono molto affascinata e che sto esplorando: la texture molto marcata sulla lastrina forata, la patina colorata, la montatura nascosta sul retro del castone, e il castone stesso. Qui mi intrigava anche l'idea di ribaltare il concetto stesso del castone (che normalmente trattiene l'elemento "prezioso") e fare della parte che di solito è nascosta e funzionale, uno degli elementi decorativi.

Collana con castone e patina verde su rame.

Volevo che anche gli altri dettagli della collana richiamassero il centrale e quindi ho realizzato una chiusura a T particolare, con la stessa texture e la stessa forma.

Chiusura in rame e girocollo con crisoprasio

Anche se all'inizio non ero del tutto convinta di riuscire a portarlo a termine con successo, questo lavoro mi ha davvero appagata, e il risultato finale mi piace molto. Forse è proprio questo che adesso mi spinge verso lavori un po' più difficili, o più articolati: la soddisfazione che si prova quando guardi il risultato e dici "non pensavo...".


lunedì 29 luglio 2013

L'azzurro pensoso della cianite

La frase del titolo del post non è mia, me l'ha scritta una cliente diventata amica preziosa e grande sostenitrice del mio lavoro. Un giorno su Facebook ho postato la foto di alcune pietre che avrei voluto montare e questa pietra azzurra, la cianite, era in primo piano... è vero, è proprio un azzurro pensoso, non limpido, venato da striature, e da riflessi di altri colori, dal giallo al verde. Ma mi sono innamorata del colore di questa pietra e della sua strana consistenza, dei suoi "difetti", dell'aspetto forse un po' grezzo.

Collana in rame e argento 925 con cianite incastonata.

Ho deciso di incastonarla così, sicuramente un modo poco originale ma efficace. Ho voluto dare luce al rame inserendo dei piccoli particolari in argento 925, e ho utilizzato ancora come elemento decorativo il gioco dei tre fori. Il numero tre si ripete nelle tre gocce d'argento, nei tre fori in alto dove si inseriscono gli anellini della catena, e anche sul retro, un particolare nascosto, solo per chi la indossa.

Collana in rame e argento con cianite, retro del castone

La catena di questa collana è una cosa completamente nuova per me. Ho scelto di creare degli elementi rettangolari che richiamassero la forma irregolare della pietra, ma per movimentare un po' l'aspetto generale ne ho intagliati alcuni e disposti in modo asimmetrico. Ogni elemento della catena è unito agli altri grazie ad un anellino in argento. E anche la chiusura ho voluto che fosse diversa e particolare. 

Collana in rame, argento e cianite, chiusura

Quando si crea un oggetto in ogni sua parte la cosa che forse da' più soddisfazione è poter personalizzare al massimo ogni elemento, adattare il design di ogni singola parte alla foggia finale. La chiusura è un gancio sempre creato con la lamina di rame, unito all'anello con un rivetto in argento e decorato da un'altra goccia in argento. E' stato un lavoro lungo, ma che mi ha fatto capire alcune cose, e mi ha dato qualche nuovo stimolo per future creazioni.



lunedì 10 giugno 2013

Baccello: orecchini in rame e patina blu

Riuscire ad imporsi di lavorare anche quando non ci sentiamo, non pensiamo di essere in grado, non è facile. A me riesce sempre molto difficile, spesso impossibile. Tante volte i risultati ottenuti in quei momenti mi hanno fatta sentire anche peggio: quando manca la concentrazione e la voglia sembra che tutto mi riesca male.
La scorsa settimana di fronte all'ennesimo momento di questo genere ho cercato di impormi in qualche modo su me stessa, con la paura di fare qualcosa che poi non mi piacesse, ma con la voglia di provarci per cercare di stare meglio. E così il ticchettio del timer ha scandito tante volte i trenta minuti di concentrazione, piccole pause, poi ancora trenta minuti di lavoro... Orecchini, foldforming, patina, castoni, griffe, saldatura.

Orecchini rame e patina blu, castone e foldforming
                    Baccello. Orecchini in rame, patina blu e verde.

Ho deciso, disegnato, tagliato, limato e rifinito all'infinito, saldato, forato. E poi ancora tagliato, piegato...
Il tempo scandito ti ricorda quanto sia lungo un lavoro come questo, ogni passaggio coi suoi ritmi...

Orecchini rame e patina blu: retro del castone

La patina, coi suoi tempi lunghi, e poi qualche errore qui e lì. Intestardirmi come sempre a cercare di fare qualcosa che so già che non riuscirà, ma provarci comunque e poi invece arrendermi, rendendomi conto che alla fine questa era la forma che avevo in mente sin dall'inizio, essenziale e organica, come un seme, un baccello.

Orecchini in rame, patina blu. Foldforming

Ho capito che va bene essere ispirati, cogliere il momento giusto per creare. Ma che il lavoro può essere "ispirato" anche quando ci si impone di farlo, anche quando ci si sforza di trovare il ritmo, la motivazione. Che quello che abbiamo dentro in qualche modo trova la strada per venire fuori, anche così.



lunedì 15 aprile 2013

Labradorite, rame e un castone

Un castone sui generis, come sono i miei castoni. L'anno scorso avevo trovato delle belle labradoriti in fiera a Milano e le avevo incastonate in questo modo un po' grezzo, semplice, ma che mette in risalto la bellezza della pietra non entrando in competizione con la sua luce e i suoi riflessi.
Il castone è un pezzo unico, e il rame avvolge la pietra in modo discreto. Anche questo nuovo pendente, fatto sulla scia di quelli precedenti, è concepito allo stesso modo, ma ogni pezzo è diverso perchè in primo luogo è diversa la forma della pietra.

Pendente in rame e labradorite incastonata

Oltre che giocare con la forma, qui ho giocato anche col retro del castone. Ho traforato la lastra seguendo la forma della pietra, perchè la sua luce e i suoi riflessi erano talmente belli che era un peccato coprirli.

Castone labradorite e rame, retro

Per finirlo, soltanto una semplicissima catenina rolò e una chiusura fatta a mano, a cui ho aggiunto una piccola rondella di labradorite. Questa pietra davvero non smette di affascinarmi...

Pendente labradorite e rame, chiusura


martedì 10 aprile 2012

Per amore delle pietre


Per amore delle pietre impari anche a fare a meno dei buchi. 
Puoi imparare un nuovo gioco, puoi aprire gli orizzonti. 

                                       Pendente, Labradorite e rame.

Per amore delle pietre, coi loro colori incredibili, le forme libere, i riflessi che catturano lo sguardo. Ti chiedi ma perchè limitarti alle perline quando queste pietre grandi e levigate possono arricchire in modo incredibile la gamma di bellezza che può offrire un gioiello? E allora ti viene in soccorso la lamina, il seghetto, la fantasia che segue il contorno della pietra.
Sono solo i primi tentativi, c'è ancora tanta strada da fare, ma che soddisfazione...