Da quando ho pubblicato i tutorial per realizzare il famoso Leather Wrap Bracelet ispirato al design originale di Chan Luu (il post in questione è stato uno dei più letti degli ultimi tempi e in molti lo hanno condiviso anche su Facebook) anche a me, che di solito non replico mai questo genere di cose, è venuta la curiosità di provare. Un po' perchè mi pareva che questo modello fosse molto versatile, e poi perchè effettivamente alcune delle realizzazioni che avevo visto in giro perdevano completamente l'aria un po' etnica del classico bracciale in cuoio e lo rendevano invece molto ricercato e chic. La curiosità si è tradotta in due esperimenti, il primo sarà mio! il secondo forse lo avrete già sbirciato di là...
Mi sono state poste tantissime domande su Facebook a proposito di questo lavoro, sintetizzo qui alcuni dei punti più importanti: in alternativa al cuoio si può utilizzare anche del cotone cerato di un certo spessore, non troppo sottile, come veniva anche spiegato in uno dei tutorial che vi avevo linkato. Per tessere le perline attorno al filo di cuoio si può usare del normale cotone (messo almeno doppio), l'infilaperle, del filo di nylon. La cosa importante è che si possa passare più volte all'interno della perlina e che sia in tinta con gli altri materiali. Per agevolare il lavoro vi consiglio vivamente di utilizzare un ago, quelli specifici per perline ma anche un normale ago da cucito, vi velocizzerà il lavoro e sarà indispensabile se userete del filo di cotone.