Visualizzazione post con etichetta cristallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cristallo. Mostra tutti i post

mercoledì 6 aprile 2011

Leather wrap, la mia versione e qualche risposta

Da quando ho pubblicato i tutorial  per realizzare il famoso Leather Wrap Bracelet ispirato al design originale di Chan Luu (il post in questione è stato uno dei più letti degli ultimi tempi e in molti lo hanno condiviso anche su Facebook) anche a me, che di solito non replico mai questo genere di cose, è venuta la curiosità di provare. Un po' perchè mi pareva che questo modello fosse molto versatile, e poi perchè effettivamente alcune delle realizzazioni che avevo visto in giro perdevano completamente l'aria un po' etnica del classico bracciale in cuoio e lo rendevano invece molto ricercato e chic. La curiosità si è tradotta in due esperimenti, il primo sarà mio! il secondo forse lo avrete già sbirciato di là...


La mia versione non poteva che essere così! Mezzi cristalli crystal a illuminare il cuoio marrone scuro. Come chiusura un bottone in madreperla. E per magia il bracciale prende un'aria leggera ed elegante a dispetto dei materiali e della foggia. Questa è stata la cosa che più mi è piaciuta. Basterebbe variare il colore del cuoio e usare perline di materiali diversi (pietre dure, vetro o altri colori) per ottenere effetti totalmente diversi.


Non ho seguito alla lettera i tutorial, ma ho cercato di ottenere un lavoro più pulito sia all'inizio (senza affrancare il filo all'interno di un nodo, ma partendo dal bottone senza annodare il cuoio subito dopo) che anche alla fine, dove ho chiuso il lavoro nascondendo il filo all'interno dell'ultima perlina.

Mi sono state poste tantissime domande su Facebook a proposito di questo lavoro, sintetizzo qui alcuni dei punti più importanti: in alternativa al cuoio si può utilizzare anche del cotone cerato di un certo spessore, non troppo sottile, come veniva anche spiegato in uno dei tutorial che vi avevo linkato. Per tessere le perline attorno al filo di cuoio si può usare del normale cotone (messo almeno doppio), l'infilaperle, del filo di nylon. La cosa importante è che si possa passare più volte all'interno della perlina e che sia in tinta con gli altri materiali. Per agevolare il lavoro vi consiglio vivamente di utilizzare un ago, quelli specifici per perline ma anche un normale ago da cucito, vi velocizzerà il lavoro e sarà indispensabile se userete del filo di cotone.

venerdì 18 marzo 2011

Cuoio e perline: il bracciale del momento

Si vede davvero un po' ovunque. Etsy è pieno di questi braccialetti in cuoio e perline che sembrano un po' la nuova versione dei mitici braccialetti dell'amicizia. Si chiamano abbastanza genericamente leather wrap bracelet, capire chi li abbia inventati è cosa ardua ormai che anche i tutorial sono ovunque, sulle riviste come in giro per il web. Pare comunque che l'idea sia nata da una jewelry designer di origine vietnamita, Chan Luu, e sia amatissima dalle star...

Una schermata da Etsy, giusto per farsi un'idea...

Ho per voi un paio di tutorial che vi sveleranno i segreti di questa idea semplice che, come tutte le idee semplici, è assolutamente geniale e infatti si è diffusa ovunque. E' possibile realizzarla in vero cuoio oppure in cordino cerato, con ogni tipo di perline, dall'argento al cristallo alle pietre semipreziose.

Il tutorial da Beadholique utilizza agata e un più vegan
cordino di cotone cerato in alternativa al cuoio.






La versione dal blog di Rings&Things invece utilizza cuoio greco e pietre semipreziose e vi indica molto chiaramente quanto cuoio vi serve e tutte le alternative per personalizzare il vostro bracciale.

lunedì 31 gennaio 2011

Dremel-izzo

Dremel-izzo, si, ho coniato un nuovo verbo... da quando ho il Dremel mi è presa l'insana voglia di dremelizzare qualunque cosa... ma come al solito me la sono presa comoda, per tanti motivi, primo fra tutti: io ho i miei tempi! Se mi accingo a realizzare delle cose nuove, per di più con strumenti nuovi, ho bisogno di tempo per interiorizzare meccanismi e procedimenti, non so buttarmi senza aver fatto delle prove, senza capire fino in fondo cosa voglio ottenere.
Per la mia avventura, armata di Dremel e di lamina di rame, sono partita da cose molto semplici, che però hanno già reso interessante e pieno di soddisfazioni il cammino intrapreso. Passare dal filo alla lamina da' interessanti prospettive: permette di spaziare con nuove consistenze e forme piene, permette di sperimentare finiture e di affinare il senso della materia...


Questi orecchini sono un esempio: forme piene, finitura, tutto è stato lavorato con pazienza e in più passaggi fino ad ottenere questa forma Primitiva. Un semplice rettangolo, il lavoro del martello, del fuoco, della carta vetrata, due piccoli luminosi cristalli.

Sono entusiasta dell'aspetto rustico e insieme delicato del risultato: è affascinante cogliere la materia nei suoi cambiamenti di colore e consistenza, gli effetti della luce sulle superfici, l'effetto apparentemente casuale della curva che il martello ha impresso al metallo.

Inutile dirvi quanto sia elettrizzata dalle nuove possibilità creative che si aprono davanti a me! penso si veda e si legga dalle mie parole... Primitiva è già su Artesanum.

lunedì 23 agosto 2010

Swarovski: nuove forme e colori per l'AI 2010/11

Come forse già vi avrò detto io non amo gli Swarovski e i cristalli in generale, amo cose un po' più pacate, lo sbrilluccichio troppo accentuato non è il mio forte. Però non si può far finta che la Swarovski non faccia tendenza e che poi le sue forme e i nuovi colori che presenta ad ogni stagione verranno copiati, o imitati, insomma li ritroveremo in altri componenti e quindi perché non dare un'occhiata alle novità?
E trovo fra queste novità qualcosa che mi piace, il colore Greige, una via di mezzo molto interessante fra il grigio e il beige, che personalmente mi fa impazzire! Un colore neutro, luminoso e molto affascinate.


Le altre novità le lascio scoprire a voi, visitando il link che ho segnalato oppure il sito Create Your Style.