lunedì 28 febbraio 2011

Artigiani della perlina cercasi

A volte capita che i propri sforzi non bastino. A volte capita di guardarsi attorno e di cercare qualcosa di più. Una forma più originale, una pietra diversa, un materiale nuovo, un'arte antica. Mi guardo intorno e quello che vedo non mi soddisfa più. Quando lavori anche per ore o per giorni per finire un pezzo, che è tutto fatto a mano, che ha un'anima, non ti accontenti più delle solite perline "industriali"... certo anche quelle possono essere bellissime e valorizzate in modo da renderle preziose e uniche. Ci sono pietre meravigliose, ma nella nostra piccola provincia Italia non c'è ancora la cultura del componente artigianale. Se lo cerchiamo dobbiamo rivolgerci all'estero, come sempre se vogliamo componenti di qualità. E parlo di ogni tipo di componente, ma in particolare di perline: perline a lume, perline in ceramica, perline in paste polimeriche, in cartapesta, metalliche, smaltate, patinate.
Il fatto che il mio blog sia ormai abbastanza conosciuto mi ha portato la fortuna di conoscere delle brave artigiane, persone che mettono l'anima in quello che fanno. E custodisco come un prezioso tesoro i doni delle loro mani.


Il bracciale Potter è una teoria di links a 8 interrotta da una pastiglia in ceramica fatta a mano da Silvia Decet (SilviaPotter). Le perline di Silvia sono emozionanti da tenere fra le mani, io ci sento questa arte antica, la terra, la forza dell'uomo e della sua intelligenza... Le tenevo chiuse in una scatola da quando le ho ricevute, senza avere bene idea di come usarle e valorizzarle. Nel frattempo sono cambiata, e credo di aver capito come poter rendere loro giustizia.


E mi sono detta che oltre alle mie conoscenze devono esserci in giro altre artigiane, altre persone che coltivano saperi antichi... vorrei che venissero fuori, che si potesse anche noi imparare ad apprezzare la bellezza delle cose fatte a mano, conoscerne la provenienza e la storia. Alla ricerca della loro anima.

Trovate Silvia anche su Facebook. E anche me!

E trovate il bracciale Potter anche su Artesanum

venerdì 25 febbraio 2011

Pantone color report: Primavera 2011

Un viaggio esotico partire dal colore che per Pantone è il colore dell'anno: Honeysuckle, un colore vibrante e allegro per risvegliare gli animi intorpiditi dal lungo inverno!



I miei preferiti sono i toni più naturali: Russet, Silver Peony, Lavender e Silver Cloud.

{Forse il pdf ci metterà qualche secondo in più a caricarsi...}

mercoledì 23 febbraio 2011

Pickling, ovvero decapaggio

Il decapaggio (pickling) è il processo chimico di pulizia delle superfici metalliche dagli ossidi che si sono formati in seguito alla ricottura o semplicemente all'esposizione all'aria, oppure dai residui delle saldature. I metalli che contengono rame (le varie sue leghe e anche l'argento) si ossidano facilmente, in particolare se riscaldati, quindi il processo di ricottura ne ricopre la superficie. Questa patina superficiale potrebbe essere ciò che cerchiamo (la cosiddetta heat patina), ma se non lo è, soprattutto se un pezzo viene sottoposto per varie volte alla ricottura durante la lavorazione, allora serve un bella pulizia profonda. Se la nostra intenzione è di finire un pezzo dando una qualche patina particolare a maggior ragione dovremo ripulire la superficie da qualunque residuo oleoso o grasso e dagli ossidi, perchè la patina aderisce meglio ed è più uniforme su una superficie perfettamente pulita.


Il classico sistema di decapaggio prevede il bagno dei pezzi da pulire in una soluzione acida, solitamente si tratta di acido cloridrico o solforico. Da quando per fortuna si è diffusa la coscienza ambientalista e una maggiore responsabilità nell'uso di sostanze chimiche tossiche e inquinanti, molti hanno sostituto questi acidi con il più "verde" acido citrico.
Ma c'è una soluzione più economica e casalinga ma ugualmente molto efficace per ottenere il nostro bagno acido ed è una soluzione più o meno satura fatta con aceto e sale. Si usa circa una tazza di aceto e un bel cucchiaio di sale, ma c'è chi dice che più la soluzione è satura di sale e meglio lavori... Si fa sciogliere il sale nell'aceto e per ottenere risultati migliori e più veloci è opportuno riscaldare la soluzione. Vi si immergono i pezzi da pulire e vi accorgerete subito dell'efficacia di questo rimedio casalingo!


Rimuovete immediatamente dalla soluzione gli oggetti appena sono puliti, sciacquateli molto bene e asciugateli. Ricordatevi che si tratta di un acido (corrosivo). Proprio per questo motivo non tutte le pietre, ma specialmente non i materiali organici, possono essere bagnate in questa soluzione senza danni. Se acquistate bijoux in rame non ossidato, montati con pietre o perle o altri materiali, e vi si dice che per pulirli va bene l'aceto o il limone diffidate. Siate ben certi di che materiali è composto il vostro oggetto prima di metterlo a contatto con una sostanza acida. Pensate che le pietre potrebbero essere state tinte o trattate in qualche modo, e perdere il colore o la lucentezza.
La pulizia effettuata in questo modo non è permanente! gli ossidi continueranno a formarsi sulla superficie del metallo esposto ai composti presenti in atmosfera e alle sostanze acide (come il sudore o i profumi). La soluzione decapante rimane efficace per diverso tempo, quindi non è necessario buttarla via una volta utilizzata.

Fonti:
Tim MacCreight, The complete metalsmith, Davis Publication
Wikipedia
Ute Decker | Greener chemicals for your studio 
Fluxplay

[Per iscrivervi alla mailing list dei miei workshop: beadsandtricks.ws@gmail.com]

lunedì 21 febbraio 2011

Orecchini My way

Sinatra con un fiore... e che c'entrerà mai? Canzone meravigliosa che evoca la libertà e la voglia di seguire i propri sogni, anche quelli potenzialmente sbagliati e assurdi. Seguirli a modo proprio, come ho fatto creando questi orecchini...
La voglia di provare, forse senza la tecnica giusta e i materiali adatti, a fare una foglia che è diventata un fiore in corso d'opera, con un po' di testardaggine, tanto ne verrà fuori qualcosa... e che ci metto dentro? solo i pistilli? no, non mi convince... e poi si fanno strada queste piccolissime rondelle sfaccettate di labradorite, comprate insieme a Luca, un prezioso filo diviso fra noi due, innamorati di quella luce incredibile proveniente da una pietra tanto strana ma quasi magica.


Il grigio-azzurro si sposa in modo molto raffinato col rame anticato e lucidato della spata, e l'argento illumina ancora di più tutto l'insieme.

Tra poco su Artesanum...

mercoledì 16 febbraio 2011

Migliorare le foto: una lista di links

Da un po' non parlavo di foto e di metodi per migliorarle. L'ho fatto spesso su Facebook, condividendo tutti i links interessanti che mi è capitato di trovare in giro.


Me, my camera, some Photoshop...

Oggi vi passo una lista di links fatta da Handmadeology, con molti consigli e tutorial utili per migliorare le vostre foto, lo stile, la composizione e l'editing.

Big List of Product Photography Tips

E qui un altro interessante link: Before and After with Photoshop sul blog di Etsy dove troverete anche Etsy Guide to Photography, enorme lista di links ai loro (e non solo) migliori articoli sulla fotografia.

E per finire (aggiunto in corsa...) la traduzione autorizzata in italiano di un ottimo articolo pubblicato tempo fa dalla foodblogger Helen/Tartelette: Come fotografare secondo Helen (traduzione di Staximo).

lunedì 14 febbraio 2011

Horseshoe: di orecchini e segni

Horseshoe sarebbe come dire "ferro di cavallo"... antico portafortuna che rovesciato è un omega, ultima lettera dell'alfabeto greco, segno grafico inconfondibile utilizzato in matematica, fisica, logica. Un segno semplice da replicare, ma ricco di significati.


Questi orecchini rappresentano una cosa nuova per me, un passo in avanti verso nuove forme e nuovi metodi, in una strada che non voglio assolutamente abbandonare solo perchè è diventata eccessivamente frequentata. Sono realizzati in rame e argento 925, il contrasto fra i due materiali accostati è molto piacevole, come è particolarmente interessante la texture a pelle di serpente data al rame, le cui sfumature di colore non finscono mai di incantarmi...

Li trovate tra poco su Artesanum.

{P.S. sono particolarmente orgogliosa di queste foto... so che non è carino...}