venerdì 4 settembre 2009

Guantini scaldamani

guanti scaldamani

Eccolo qui il progettino che mi ero portata giù per passare qualche ora senza pensare (è questo il benefico effetto che mi fa lavorare a maglia!). Cerca e ricerca su Ravelry qualcosa di piccolo e tutto sommato semplice da fare coi ferri circolari dell'unica misura che posseggo (finora... devo assolutamente farne una scorta perchè li adoro!!) mi sono imbattuta in un magnifico pattern per realizzare questi scaldamani, che saranno compagni alla tastiera e nelle letture dell'inverno.
I "Susie's reading mitts" si realizzano velocemente, soprattutto se siete esperte nella lavorazione in tondo. Io ci ho messo un po' a capire il meccanismo degli aumenti, ma una volta fatto il primo guantino non vedevo l'ora di iniziare il secondo!

scaldamani

Il modello è femminile ma semplice, potrete scaricarlo gratuitamente dal sito di Dancing Ewe Yarns, su Ravelry potrete trovare ben 240 realizzazioni di questo progetto con le utili note delle knitters di tutto il mondo. I miei sono stati realizzati con il ferro circolare e il metodo del magic loop anzichè coi ferri a doppia punta, sono un po' più corti e anche più piccoli rispetto al modello originale nella misura small. Eh sì, le mie manine sono misura x-small, ma avevo anche paura che con l'uso si allargassero, come ho letto in alcune note su Ravelry, perciò mi sono tenuta un po' strettina... Appena finiti sono piaciuti anche alla zia che passa ore, come me, alla tastiera e ne ho fatti un paio anche per lei, e adesso anche il marito e le nipoti vogliono il loro paio!

scaldamani

44 commenti:

  1. Ciao Alessia, sono bellissimi e anche il colore è tra i miei preferiti! Un abbraccio Anna

    RispondiElimina
  2. Bellissimi i guantini! io li ho sempre fatti con l'uncinetto perche' non ho mai avuto particolari simpatie per i ferri circolari... ma a guardare i tuoi mi viene una gran voglia di riprovare...
    Ciao
    Soma

    RispondiElimina
  3. Ma sono bellissimi, oltre che decisamente utili! Io ho lavorato con i ferri circolari solo una volta, nella preistoria, perché sono passati forse venticinque anni e non so se sarei capace di utilizzarli ancora, ma dopo aver visto i tuoi mi viene voglia di provare, anche perché il locale dove realizzo i miei lavori di bigiotteria è piuttosto freddino e le mani si raffreddano subito. Proverò e poi ti farò sapere il risultato.
    Elena

    RispondiElimina
  4. sono bellissimi e soprattutto grazie perchè non ero riuscita a trovare l metodo perusare circolari quando sono di misura un pò grandi, inotre questo modello lo adoro, lo imamgino di tanti colori come splendido regalo per natale!

    RispondiElimina
  5. Sono ancora qui. Ho visitato il sito che hai segnalato, bellissimo, ma, ahimè, tutto in inglese e io non mi cimento con l'inglese da troppo tempo...
    Non capisco niente! Non è che per caso ne hai una traduzione? Chiedo troppo? Abbi pietà di un'imbranata come me...
    Elena

    RispondiElimina
  6. la lavorazione in tondo sai che proprio non l'ho capita?? inizio a pensare che maglia e uncinetto non siano per me, non ho ancora capito niente :(((( uffa!
    anyway, bellissimi questi guantini! a me piacerebbe farmene un paio lunghi, tipo scaldabraccia...... belliii!!

    RispondiElimina
  7. io la lavorazione in tondo la odio cordialmente!!ho usato il ferro circolare un paio di volte per fare collo e rifiniture di una giacca,e del gioco di ferri non ne parliamo..giace lì da tempo immemorabile!!ecco perchè invidio chi come te è così bravo da creare cose come guanti,calzini, berrette...troppo brava e troppo belli i guanti^_^

    RispondiElimina
  8. Uh mamma quante cose belle ci sono su sto sito! Ok mi stampo tutto ciao ciao.

    I guantini? Bellerrimi oltre che dolcerrimi e calderrimi. Adoro questo tipo di guantini, trovo che siano molto belli indossati, me li immagino proprio sulle tue manine mentre sorseggi una bella tazza di tè caldo davtni al pc.

    Starebbero benissimo con lo scaldacollo che mi hai regalato! :-) GHHHH!

    Ti abbraccissimo muaissimi mia adorata.

    Sara.

    RispondiElimina
  9. mi associo a elena, anch'io con l'inglese faccio sempre a pugni, ...però sarebbe troppo bello se tu .. !!!!!
    i guanti sono bellissimi, complimenti, anche il colore è azzeccatissimo, fanno già assaporare i colori caldi autunnali.
    grazie.
    Graziella

    RispondiElimina
  10. Complimenti, le tue creazioni sono bellissime!!! Davvero, sono rimasta affascinata *_*

    Io creo oggettini in cernit e fimo, e sto facendo un blog candy...
    mi farebbe piacere se volessi partecipare!!!

    Ciao e complimenti ancora!

    PS. se ti fa piacere uno scambio link, ne sarei felice ;)

    RispondiElimina
  11. Hai il doppio della mia ammirazione, innanzi tutto ti ammiro per la realizzazione, sono davvero stupendi....
    Sarebbero uno spettacolo bianchi con sopra un fiorellino come quello che hai postato qualche giorno fa......
    E poi ti ammiro immensamente per essere riuscita a lavorare la lana con questo caldo che personalmente mi fa passare la voglia di cucinare!!!!! Avevo un maglioncino buttato in fondo all'armadio e l'ho preso per metterlo in lavatrice, il solo toccarlo mi ha fatto sciogliere letteralmente dal caldo!!!! Complimenti Ale, solo tu puoi riuscirci, sei un mito!!!!

    RispondiElimina
  12. Ciao Alessia,
    sono davvero carini e romantici i tuoi guantini... penso che dovrò produrne anche io un paio per la mia Giuly!
    Un bacione,
    Elisa

    RispondiElimina
  13. belli!!!
    alla lavorazione in tondo però ci rinuncio, non fa per me

    RispondiElimina
  14. Che beeeelli!!! ^___^ Io, in inverno, senza guantini scaldamani non saprei proprio stare! Aaahh, quanto mi piacerebbe riuscire a fare qualcosa di buono con la lana, ma dopo averci provato una volta... ho lasciato inesorabilmente perdere! Se solo avessi un po' più di tempo, magari potrei ritentare...
    COMPLIMENTISSIMI Alessia: il risultato è impeccabile! Spero di rileggerti presto!
    cRy

    RispondiElimina
  15. Bellissimi!! Complimenti!

    RispondiElimina
  16. Il colore dona ai guanti un'aria particolare. Sono semplicissimi, ma quella fascia li rende schiccissimi, quasi fosse un merletto. Sto sghignazzando tra me e me medesima perchè quelli che vo chiamate giustamente scaldamani, io in modo non dissacrante li chiamo modello ...Padre Pio. Chiedo umilmente perdono. Buonissimo week-end.

    RispondiElimina
  17. ... sono carinissimi... il sito che hai segnalato è un luogo di "perdizione"...da dove si può incominciare? troppe cosine carine....e poco tempo!
    Ciao Elisa

    RispondiElimina
  18. Cara Alessia, ciao!
    Anche se ultimamente commento poco, ti seguo sempre.
    Questi scaldamani mi piacciono moltissimo, e danno l'idea di essere anche molto caldi e comodi...io d'inverno ho sempre le mani ghiacciate, soprattutto al computer, quindi per me sarebbero perfetti!
    Ho letto con molto interesse anche il post sulle tendenze del prossimo autunno-inverno, grazie per averle condivise!
    Un abbraccio!
    Mary

    RispondiElimina
  19. Alessiuccia che meraviglia gli scaldamani! Per i tuoi ha scelto un colore veramente chic...
    io ho quelli che mi ha fatto la mia cara Bisly, li adoro! Hanno pure un bellissimo faccino in Fimo ( hai presente le fatine , vero... ) che mi sorride!
    Sorrisi e baci anche a te fanciulla!

    RispondiElimina
  20. che belli!! il colore mi piace molto...complimenti e buona domenica
    Mary

    RispondiElimina
  21. Io della lavorazione in tondo non capisco un'acca... per questo da parte mia anocra più complimenti!!!

    RispondiElimina
  22. Ciao Ale!!!
    bellisimi questi scaldamani!!! Mi servirebbero proprio!!!
    Chiederò alla mia mammina di farmene un paio!!!

    Se hai tempo passa da me ti ho assegnato un premio!!!
    Bacissimi!!!

    RispondiElimina
  23. Eccoli eccoli!!!
    Non vedevo l'ora, cara Ale, di sapere come sarebbero stati i tuoi, di che colore e che spessore, perchè un conto è vedere un modello, un altro è vedere la TUA personalizzazione.
    E a proposito di modello...mi sa che, nonostante il fatto che tu me l'abbia girato in anteprima, e nonostante quello che scrivi su quanto sia facile ralizzare questi scaldamani, la dura realtà è che io non vado oltre i classici ferri della nonna. Due ferri... Me tapina!
    Sono proprio belli, davvero. Sarà che sono viola? Naaa...Sarà che sono belli e basta.
    :)
    Valeria

    RispondiElimina
  24. Dio quanto sei brava... mi commuovo quando vedo queste cose... T_T è la prima volta ke passo di qui, ma stai pur certa ke tornerò!!! :) Lena

    RispondiElimina
  25. Ciao cara Ale!!!
    Che bello che il tempo stia rinfrescando un pochettino; anche io ho riordinato tutti i miei filati, e non ho resistito ad acquistarne altri un po' ovunque questa estate. Torna la stagione della maglia e dell'uncinetto e per il momento mi sono fatta solo un cappellino e delle "mitaines" (ma diavolo, qual'è il termine in italiano? Scaldamani???) con l'uncinetto. I ferri circolari??? Ma ssai che mi sembra complicatissimo? Fuori dalla mia portata. Ho sempre ammirato chi sa fare calzetta e quindi chi sa che un giorno non ci provi pure io... Ma ora no, non credo sia il momento. Però ogni momento è buono per fare scorta di idee ed ispirazioni e per questo il tuo blog è una vera miniera!
    Ti abbraccio mia cara e ti ringrazio davvero per tutte le buone idee e spiegazioni che mi dai ogni volta! Bacio Cathy

    RispondiElimina
  26. Sono stupendi e poi io adoro la tonalitá in cui sono realizzati, davvero belli!
    Mi chiedo solo una cosa: quando ero piccola la mia vicina mi aveva insegnato a lavorare a maglia, ero piuttosto brava, poi ho lasciato tutto da parte e ora non so piú da che parte (ri)cominiciare. Sono utili secondo te riviste e tutorial? Oppure devo organizzarmi con un corso maglioso?

    Kisses
    Marga

    RispondiElimina
  27. che brava sei stata, sono davvero molto romantici questi guanti!
    bacetti
    Silva

    RispondiElimina
  28. ma deliziosi, cara Alessia!
    proprio un bel lavoretto - e questo colore è uno tra i miei preferiti per l'inverno!
    un abbraccio
    e buona settimana!
    Francesca

    RispondiElimina
  29. Grazie a tutte!! E un benvenuto alle amiche nuove, Marypoppins, Elena e Serena.

    Marga, per ricominciare a lavorare ti suggerisco di scegliere un prgetto facile come una sciarpa o uno scaldacollo e riprendere in mano i ferri semplicemente... E' un po' come andare in bicicletta! Se hai bisogno di una ripassata ci sono moltissimi video in rete, su Youtube ad esempio, ti suggerisco quelli di Knittinghelp . Tra i miei link dedicati alla maglia trovi un bel po' di cose da spulciare...

    RispondiElimina
  30. Lo faró alessia grazie! E poi volentieri ti faró vedere i risultati...se ce ne saranno...hi hi hi

    RispondiElimina
  31. Ciao, è la prima volta che visito il tuo sito, è davvero bello e interessante. I guantini sono deliziosi, anch'io adoro lavorare a maglia, ma in questi ultimi anni mi sono lasciata prendere dalle perle, e ho tralasciato i ferri!
    Tutti i tuoi lavoro mi piacciono, e anche il tuo approccio alla rete, sei davvero brava!
    Ciao, Barbara

    RispondiElimina
  32. Barbara, commenti come il tuo mi cambiano la giornata! Grazie mille, per essere passata e aver voluto lasciare un segno, verrò a trovarti e a conoscerti meglio, ma intanto sei la benvenuta, spero di leggerti ancora!

    RispondiElimina
  33. questi me li ero persa!!! sono bellissimi... anche io ho preso gusto con gli scaldamani... più ne fai e più ne vorresti fare!!!!

    RispondiElimina
  34. ciao anch'io amo la maglia e mi sono molto piaciuti questi scaldamani puoi darmi le spiegazioni per favore in italiano??? visto che ci sei anche la sciarpa mi interessava farla quella con gli i-cord che poi si stringe e si arriccia....
    spero che non chiedo troppo.
    ti seguo spesso...passa anche al mio..

    RispondiElimina
  35. Ci sono delle cose bellissime sul tuo blog, davvero complimenti!!
    Scusami, una domanda, sono nuova su blogspot, vorrei mettere il tuo blog tra quelli che seguo ma non trovo dove cliccare per iscrivermi... ora chiudendo mi dispiacerebbe perdere il tuo blog trovato per caso... mi fai sapere come posso fare? magari sul mio blog va a finire che dimentico a quale tuo post ho scritto ciao, a presto!

    RispondiElimina
  36. ciao Alessia, è già da un pò che visito il tuo blog perchè l'ho trovato davvero interessante e mi dà spunti per lavoretti che mi piacerebbe fare. vorrei chiederti se potresti aiutarmi nella trsduzione della spiegazione dei guantini scaldamani che vorrei proprio fare

    RispondiElimina
  37. Ciao Raffy!
    Dovrei almeno avere la tua mail...;)

    RispondiElimina
  38. Ciao, grazie per avermi risposto. La mia mail raffaellachiesa@yahoo.it.
    Ho provato a leggere e rileggere le spiegazioni, ma me povera tapina non riesco a capire gli aumenti per il pollice. Sarà pur vero che non sono un'esperta..ma proprio non riesco a visualizzare come fare!
    Un grazie di cuore e aspetto con ansia un tuo aiutino!
    Raffy

    RispondiElimina
  39. ciao Alessia,fai dei lavori davvero belli,spero presto di fare quegli scaldamani così invitanti e poter scambiare nuove idee


    maria pia

    mapdema@libero.it

    RispondiElimina
  40. Come mi piacciono, vien proprio voglia di provare ed anche il colore mi piace!

    RispondiElimina
  41. Ciao Alessia, è passato un po' di tempo da quando hai pubblicato questa bellisima creazione ma... ci provo lo stesso :) potresti passarmi la traduzione in italiano? Già il mio inglese non è il massimo... poi con tutti questi termini specifici... non ci capisco nulla!!!
    Ti ringrazio tantissimo la mia mail è alesecca@yahoo.it :)

    RispondiElimina
  42. complimenti per i tuoi lavori, sei molto brava.
    Questi guantini sono una favola, potrei avere le istruzioni in italiano? grazie

    RispondiElimina
  43. vorrei tanto anche io ricevere le istruzioni in italiano per questi meravigliosi scaldamani!!! un abbraccio. la mia mail zuccherini@gmail.com
    daniela

    RispondiElimina
  44. Ragazze, le istruzioni le trovate cliccando sui link all'interno del post. Sono in inglese e si trovano su Raverly, come è scritto chiaramente nel post e quindi dovete avere un account per accedere e scaricare le istruzioni che sono gratuite.

    RispondiElimina

Grazie per il tempo che dedicate a lasciarmi un segno del vostro passaggio, leggervi mi fa felice e cerco di rispondervi sempre!