giovedì 24 settembre 2009

Una sciarpa mille usi...

Beh, non proprio mille ma almeno 6 modi diversi di portarla si! Non so come mi sia venuto in mente, e non pensavo nemmeno che alla fine risultasse così versatile, ma devo dire che una volta finita e ri-finita l'ho provata e sono rimasta sorpresa!

sciarpa bouclè

Ovviamente si può portare così come la vedete qui, in tutta la sua lunghezza, semplicemente annodata. Ma poi basta tirare un po' gli i-cord che sono infilati ad intervalli regolari da parte a parte per ottenere in un attimo una sciarpa più piccola e dei gioiellini ballonzolanti...

sciarpa verde dorato

Ma il clou si ottiene stringendo ancora gli i-cord da entrambe le parti e ottenendo così un collo arricciato simil-pelliccia degno di una zarina.

sciarpa verde dorato

Inoltre si può indossare come mantellina coprispalle chiudendola solo nella parte superiore e anche a mo' di "strangolino" (è orrenda questa parola ma rende l'idea...) facendone passare una parte nei passanti formati dall'i-cord, sia all'esterno che all'interno...


{Aggiornamento: per chi si chiedeva come fosse indossata a mantellina...}

sciarpa verde dorato

Se vi interessano altri chiarimenti come sempre sono qui!

46 commenti:

  1. E' veramente originale. Ottimo lavoro.
    Buona giornata. lilla

    RispondiElimina
  2. ma che bella idea!!! e soprattutto utilissima...consederato anche i tempi di crisi economica avere un capo così versatile nell'armadio fa proprio comodo ^_^ complimentoni

    RispondiElimina
  3. Come sempre, sei geniale! Ma che bella idea...
    Ciao. Elena

    RispondiElimina
  4. Sono queste le idee che vanno premiate. Coniugare, bellezza, originalità e funzionalità non è facile, ma tu in questo sei un'artista:-D
    E' sempre un piacere scoprire le tue novità. Buona giornata e un bacio

    RispondiElimina
  5. Ecchittifermapiù.... poi dopo l'acquito dei ferri tubolari farai dei lavori splendidi....
    Mi piace moltissimo questa nuova idea.... anche i colori cos' autunnali.
    un bacioneeeeee Rituzza

    RispondiElimina
  6. Che idea geniale che hai avuto! la mia versione preferita è quella tutta arricciata...

    RispondiElimina
  7. Ficata assolutaaaaaaaaaaaaaa!
    Oggi sono un pò scaciatella, mi peddoni? :-)
    Dai dai ti riempio di mua se mi peddoni!
    No vam ti riempio di mua sempre e comunque!
    Ciaoooooooooooohhhhh!
    Sara.

    RispondiElimina
  8. Ciao Ale,
    ma come fai ad avere queste belle idee e tutte queste energie?
    Qui è ricomciato tutto esattamente con i soliti ritmi ma con meno energie e con la malinconia delle vacanze :(
    In ogni caso....grazie a te e grazie alle tue idee mi viene da dirmi "dai, forza mettiamo a creare qualcosa, coraggio!".
    Questo reciproco scambio di energie ed entusiasmo per me è fondamentale. Grazieeeee
    Buona giornata
    Elena S.

    RispondiElimina
  9. Grande, stavolta ti sei proprio superata!
    Un bacione,
    m.

    RispondiElimina
  10. Questo è un capolavoro e il colore è davvero stupendo!
    Complimenti davvero!
    Eleonora

    RispondiElimina
  11. Quante idee e quante cose sai fare! E´bellissima e poi adoro i colori scelti da te per l´ennesima volta!
    Kisses

    Marga

    RispondiElimina
  12. Super-Ale, è geniale questa sciarpina/mantellina/stritolina ghghghgh mi piace tantissimo, mille volte brava, ma ancora non basta.....

    RispondiElimina
  13. Cara Alessia,
    è bellissima! Davvero geniale, anche se non ho capito bene come può diventare una mantellina... il resto mi piace molto! BRAVA!!!
    Bacioni,
    Elisa

    RispondiElimina
  14. Moooooooooolto carina. C'è da sbizzarrirsi. Una cosa non mi è chiara. Hai fatto delle asole per far passare il tubolare o lo hai semplicemente infilato tra le maglie?

    RispondiElimina
  15. Bellissima....peccato averla vista solo ora....mia mamma mi sta facendo una sciarpa con della bellissima lana. Se l'avessi vista prima l'avrei voluta così!!!
    Smackkk

    RispondiElimina
  16. Bellissima....peccato averla vista solo ora....mia mamma mi sta facendo una sciarpa con della bellissima lana. Se l'avessi vista prima l'avrei voluta così!!!
    Smackkk

    RispondiElimina
  17. Alessiuccia mia! E' meravigliosa!
    Secondo te esiste la possibilità di realizzare qualcosa di simile uncinettando? mmmmmhhhh, devo vedere i miei libri di punti e e le mie lane!

    Ciao tesorino... ancora thanks per i link!

    RispondiElimina
  18. Qui a Milano si esclamerebbe
    CIUMMMMMBIAAAA !
    E ciumbia lo dico anch'io, perché è un'idea belllissima!
    Ed in Sicilia direbbero
    BEDDISSIMAAAA !
    Invece io dico
    BRAVAAAAAAAAAA !!!

    Complimenti in tutti i dialetti :-)
    Ciao, elena°*°

    RispondiElimina
  19. Nooooo...ma che mi combini?!
    Una sciarpetta multiuso VERDE e VIOLA?!
    Va beh, a parte l'eccitazione per i due colori più belli del mondo, ma come fai? Voglio dire, già a vederla nella prima foto lunga e distesa, con quelle perline faceva il suo bell'effetto, saranno i colori, sarà la bella lanozza scapigliata, ma poi a leggere il seguito del post...wow wow e wow!
    Complimenti Ale, non saprei che altro dire. Insomma, con una singola sferruzzata ti sei sistemata con gli accessori per l'inverno! Ma chissà perchè, ho come l'impressione che non ti fermerai qui.
    :)
    Bravabravabrava!
    Valeria

    RispondiElimina
  20. Ma dove sei andata a prendere questa bella idea!!!!!!
    Bravissima bravissima bravissima non smetterei mai di dirtelo.
    Adesso però ci devi dare anche indicazioni sulle misure! scusa ma è da copiare al volo! 1 capo solo con più utilizzi. Vuoi mettere!
    Ciao
    Antosb

    RispondiElimina
  21. Cavolo se mi interessa questa idea, sto facendo una sciarpa anche io e non posso far altro che chiederti: ma quanto è larga? Sicuramente piu' della mia....pero' l'idea di poterla trasformare in collo mi stuzzica!
    Alessandra

    RispondiElimina
  22. Carissima Alessia, complimenti.
    L'arrivo dell'inverno fa scattare delle idee veramente mooolto originali.
    Lo scorso inverno ho prodotto una serie di scaldacolli molto simili alla tua sciarpina.
    Sei veramente in gambissima.
    Un baciotto Cinzia.

    RispondiElimina
  23. Ragazze; Grazie!!!!

    Nemmeno io so come mi è venuta questa idea... forse il fatto è che le cose così, senza una piccola aggiunta non mi piacciono. Questa sciarpa l'ho fatta per mia madre, l'ho cominciata usando questa bella lana bouclè, un po' difficile da lavorare, e molto ricca come effetto. Perciò mentre andavo avanti col lavoro mi chiedevo come avrei fatto a darle più personalità... Poi dato che la morbidezza della maglia lo permetteva mi è venuto in mente di mettere queste due "cordicelle", le ho fatte passare da parte a parte senza fare occhielli, attraverso le maglie stesse, ma questo ovviamente perchè la maglia è morbida e cedevole, con una più rigida l'effetto sarebbe stato molto diverso.
    Ma non pensavo che fosse tanto versatile questa soluzione! Poi una volta finita e bloccata l'ho provata, e tira di qua tira di là è venuto fuori che si può mettere in tanti modi diversi...

    Vale, non è proprio viola, è un marroncino molto chiaro... sono le sfumature d'autunno!

    Cialla, per le misure non le ho precise, ma chiederò a mia madre di misurarla e poi ti faccio sapre, fai conto che la larghezza sarà di una trentina di centimetri, più o meno, e la lunghezza forse 80 o 85, considera che non deve essere molto lunga per poterla trasformare in collo, e che comunque deve essere una lana dalla resa soffice.

    Elisa (Il filo magico) ti posto la foto per vederla indossata come coprispalle... ovviamente più larga la fai più avrà l'effetto mantellina...

    Ila, secondo me si può fare tranquillamente all'uncinetto, la cosa importante è che la lana abbia questo effetto morbido... poi ci puoi passare anche due nastri a tuo piacimento!

    Benvenute alle nuove amiche e un grazie di cuore a tutte per i vostri commenti!

    RispondiElimina
  24. beautiful!! non ti dispiacerà se forse, pian piano, col tempo, ne nascerà una simile all'uncinetto!!! grazie dagli occhi e dalla mente ciao rachele(ottima stimolazione visiva e mentale)

    RispondiElimina
  25. Che splendido lavoro!!! Piacerebbe farne una anche a me...ma non sono sicura di ottenere questo splendido effetto! posso chiederti un paio di cosine..? Quanta lana è servita? Con che ferri l'hai lavorata? Grazie mille e tanti complimenti!!

    Buona serata
    *Isa*

    RispondiElimina
  26. Complimenti anche da parte mia, soprattutto per l'inventiva e la creatività. Brava brava brava!
    Chissà com'è felice la mamma...
    Giuliana

    RispondiElimina
  27. I am colorblind, coffe black and egg white...
    Mannaggia...bhe adesso che me l'hai detto effettivamente non sembra più così viola. Ops.
    Vale

    RispondiElimina
  28. Ormai per me sei un appuntamento quotidiano (e anche di più)e ogni volta bellissime sorprese! Grazie di condividerle con noi!!!!
    Carla

    RispondiElimina
  29. Aggiungo i miei complimenti alle voci delle amiche sopra e un augurio per un fine settimana speciale e dolcissimo....Ti abbraccio. Monica indaco.

    RispondiElimina
  30. Rachele, ma figurati! Mi fa solo piacere che il mio lavoro possa ispirarvi! Grazie per le tue parole!

    Oh, Isa, finalmente posso comunicare con te! Da quando ti sei aggiunta ai miei sostenitori (GRAZIE!) ho provato a lasciarti un commento ma non riesco a visualizzare la finestra con nessun browser! E non trovo la tua mail... Mi piacciono moltissimo le cose che fai, sono dolcissime... Brava! Per quanto riguarda la sciarpa la mia lana (Patons Baroque) richiedeva i ferri 7 in fascetta, ma dopo aver fatto un campione l'ho lavorata coi 6. Ce n'è voluta un gomitolo e mezzo.

    Giuliana, grazie mille! si, a mia madre è piaciuta, e poi sono proprio i suoi colori!

    Val, questo marroncino va dal tortora alle sfumature bordeaux perciò in effetti un che di violaceo ce l'ha!

    Carla, benvenuta, e grazie per quello che dici, ne sono felicissima! Spero di leggere i tuoi commenti anche in futuro!

    Monica è in arrivo una mail... Un bacione!

    RispondiElimina
  31. Grazie Ale... mi mfarò un giro di botteghe di lane. Quelle che ho io sono stra-pettinate!
    Sei un tesoro!

    RispondiElimina
  32. Ma che bel blog ho scoperto stamattina! troppo bella questa sciarpina trasformista

    RispondiElimina
  33. Ciao Alessia! Volevo ringraziarti per avermi avvisata del problema con i commenti del mio blog! Adesso dovrebbe essere tutto a posto!
    E grazie anche per i chiarimenti che hai dato sul tuo lavoro!

    Buona domenica
    *Isa*

    RispondiElimina
  34. Oltre al fatto che sei geniale DEVO assolutamente aggiungerti perchè usi macintosh XD! viva i mac!

    RispondiElimina
  35. Io sono terribilmente banale, ma tu sei assolutamente geniale!
    Viene quasi voglia che arrivi il freddo per indossare una sciarpa così! Ciao!

    RispondiElimina
  36. Geniale, incredibile la fantasia che hai.
    quasi quasi......
    Ciao, Margie

    RispondiElimina
  37. meravigliosa e di una creatività unica!!
    Daniela

    RispondiElimina
  38. Ma come ho fatto a perdermi questa meraviglia!!! Un insieme di genialità e duttilità!!! Sei veramente straordinaria!
    un super abbraccio caldo e morbido come la tua sciarpa

    RispondiElimina
  39. ti prego....a me che sto imparando la maglia....dimmi....ma è tutta fatta a punto legaccio?????????

    RispondiElimina
  40. e troppo bella ti prego dimmi come si fa dammi spiegazioni e ke tipo di lana.. baciiiiii

    RispondiElimina

Grazie per il tempo che dedicate a lasciarmi un segno del vostro passaggio, leggervi mi fa felice e cerco di rispondervi sempre!