Non ho aggiunto molto altro, non volevo una collana lunga, volevo usare tutto il filo di rondelle sfaccettate e lasciare la chiocciola come unica decorazione. Come al solito ho coperto la parte terminale del cavetto e gli schiaccini con delle strisce di rame di recupero, e poi ho solo aggiunto la chiusura, semplice ma particolare. Una chiusura a T, composta da un anello in filo di rame squadrato a mano e da uno spiculum che si inserisce all'interno.

La forma della spirale, nella sua perfezione, mi affascina da molto e chi mi legge da tempo lo sa bene. In quest'ultimo periodo ho realizzato diverse cose che hanno come segno distintivo questa forma, sono tornata alle origini, alle spirali che facevo tanti anni fa, ma adesso si è aggiunta la tridimensionalià, nuove tecniche, un nuovo approccio.
C_029
Rame, diaspro

È davvero molto bella, mi ha colpito (e me ne sono innamorata) in un attimo!
RispondiEliminaLe tue collane sono delle opere d'arte. Sono semplicemente meravigliose. Come te sono affascinata dalle spirali e il tuo modo di inserirle in un gioiello senza banalizzarne la forma è davvero fantastico. Infatti, sono orgogliosa di poter indossare delle tue creazioni. Non smetterò mai di pensare che tu sia una vera artista. Complimenti! Fusilla Creativa
RispondiEliminaChe amo le tue creazioni non è una novità. .ma quello che preferisco forse perché le indosso più di ogni altra cosa sono le collane...non vistose e solitamente con un ciondolo che fa da padrone al resto della creazione. Questa per esempio starebbe benissimo sui miei maglioni! Complimenti!
RispondiEliminaSei davvero bravissima, complimenti ^_^ il fold forming mi ha sempre affascinata. Noi lavoriamo esclusivamente l'argento sebbene adoriamo il rame, ho visto che orecchini bellissimi hai ricavato dal cucchiaino in argento! Adoro vedere che anche tu forgi tutto a mano, effettui fusioni, lavori i fili alla trafila, saldi. A presto, Serena.
RispondiEliminaCome non rimanere incantati davanti ai tuoi lavori? Adoro queste collanone che fai tu, piene ma allo stesso tempo mai "troppo"... non so come spiegarmi XD
RispondiEliminaTi dico solo, come sempre, che sono perfette, oh sì!
E una delle forme che fa "impazzire" anche me. Adoro tutto cio' che si aggroviglia, si attorciglia...<3
RispondiEliminaE adoro tanto ma proprio tanto l'effetto del rame arrotolato come copri-schiaccino che avevi già sperimentato su di un'altra creazione se non sbaglio. Credo che riuscire a creare con gli scarti dia un qualcosa in più al senso di gratificazione ^_^
A presto!
Roberta