venerdì 18 settembre 2009

Ode a Knit Picks

KnitPicks needles

Vi avevo accennato qualche post fa alla mia intenzione di farmi una rispettabile dotazione di ferri circolari. Avevo dato un'occhiata in giro prima delle vacanze e avevo deciso per un set, in modo da avere diverse misure a disposizione e molte combinazioni. Gira di qua gira di là mi sono innamorata dei ferri della Knit Picks, bellissimi! Li ho visti online più e più volte, ho letto le recensioni entusiastiche, e pensavo di andarli ad acquistare in un famoso negozio, che tra l'altro sta dalle mie parti, per risparmiare almeno le spese di spedizione visto che il prezzo non era certo dei più abbordabili!
Appena tornata, giusto per scrupolo, mi rimetto alla ricerca del mio set di ferri del cuore e... Sorpresa!! Un altro negozio on-line, RicamArte di Scardovi, li ha uguali uguali, ma proprio loro, a quasi venti euro meno!!! Dopo mille dubbi chiariti grazie alla gentilezza del proprietario del negozio che ho torturato di mail, faccio l'ordine. In due giorni il mitico set è fra le mie mani, spedito col corriere, ho risparmiato comunque ben 12 euro...

pacco arrivato

Il set è un'assoluta meraviglia! I ferri sono in multistrato di betulla multicolore, al tatto lisci e setosi, con belle punte sottili e attacchi in acciaio nickelato. Una volta montati non si nota alcuna asperità nelle giunzioni, tutto è perfettamente liscio per una perfetta scorrevolezza del lavoro. I cavi in dotazione sono ben 4, tutti di misure diverse, flessibili e morbidi, quasi privi di memoria.Usarli è un vero piacere, il lavoro scorre benissimo nonostante siano in legno e io abbia una mano piuttosto stretta, le giunzioni fanno il loro lavoro perfettamente e non ho avuto ancora bisogno di usare la chiavetta in dotazione. Le punte molto aguzze erano il mio unico cruccio, perchè di solito spingo il lavoro con la punta delle dita, ma nessun problema anche lì, anzi sono perfette per chi come me lavora strettino! Gli strumenti giusti fanno davvero la differenza...

KnitPicks circular needle

37 commenti:

  1. wow ma sono stupendi!! nella mia ignoranza non conoscevo un tale capolavoro di ingegneria!! mi hai fatto venire voglia di comprarli nonostante abbia usato i ferri circolari solo un paio di volte da quando sferruzzo :-)

    RispondiElimina
  2. Ma sono bellissimi, tutti colorati!!! Io non ho mai provato a alvorare con i ferri circolari, a parte che per i colli, ovvio, ma anche là cerco di evitare... è troppo difficile per me!!!

    RispondiElimina
  3. confermo, i KnitPicks sono favolosi io li uso anche per lavorare dritto e non solo in tondo, perchè sono leggeri e maneggevoli...
    Bello bello il tuo blog, vorrei seguirti!

    RispondiElimina
  4. bellissimi questi ferri, io li avevo visti nel famoso negozio (se è quello che penso io ) ma appunto nn li avevo presi perchè troppo cari.e avevo ragione, se tu li hai acquistati a venti euro meno!!!
    buono a sapersi.
    ciao
    Graziella

    RispondiElimina
  5. Graziella, si il famoso negozio è proprio quello lì! ti dico solo che io ho risparmiato in ogni caso 12 euro, anche se anzichè farmeli spedire li avessi presi di persona! Infatti ero perplessa, temevo fino all'ultimo di avere cattive sorprese... Invece i ferri erano proprio quelli, e non riesco a capire come un rivenditore possa mettere un prezzo così alto e un altro così basso! Il servizio di csradovi è stato perfetto, la spedizione praticamente immadiata, hanno sempre risposto alle mie mail, sono contenta di averli acquistati da loro!

    Stefania, non sai che bello leggerti qui!! Che onore, sarei felicissima che mi seguissi, ammiro tantissimo i tuoi lavori!

    Tibisay, se impari a lavorare col metodo continentale, cioè temnendo il filo con la mano sinistra, ti assicuro che il ferro circolare non lo batte nessuno! E comodissimo, maneggevole, occupa poco spazio, non affatica le mani... io ci trovo solo vantaggi!

    Enri, riprovaci! lo puoi usare agevolmente anche per lavorare in piano...

    RispondiElimina
  6. wow questi ferri sono spettacolari! così colorati! li comprerei solo per questo!una gioia per gli occhi!anche perchè non ho idea di come si usano, io sono rimasta ai ferri tradizionali...
    Laura

    RispondiElimina
  7. Ma colorano? Sembrano dei matitoni giganti! No perchè per come sto messa io con la maglia e li avessi tra le mani, pensi che non tirerei fuori dei fogli invece della lana? :-)
    Ferri, cavi? Cavi e ferri? No no grazie, per ora mi astengo dallo sferruzzar! Tanto ci sei tu che lavori anche per me no? :-p
    Bell'acquisto Ale! SONO BELLISSIMI.
    Mua!
    Sara.

    RispondiElimina
  8. Sì bellissimi. E la Sara Lechner ci mostra un modo molto interessante per usarli. Ma non ci dici quanto costano...non si può?
    Ciao
    Giulia

    RispondiElimina
  9. Ke belli ke sono... io non li ho mai usati... T_T come si fa??? fanno venir davvero voglia di colorare... =) ke belliiii!!! Lena

    RispondiElimina
  10. Oddio Ale, ti ho appena scritto che prima o poi mi prenderò dei ferri circolari, giusto per provare, e mi ritrovo questo post!
    Prima impressione, come Sara. Ma colorano? Seconda impressione. Ma che meraviglia... Ci credo che ti sei innamorata di questo set, e la recensione che ne fai è da vera maestra. Non vedo l'ora di vedere quali capolavori sfornerai.
    Buon lavoro!

    Valeria

    RispondiElimina
  11. Laura guarda usarli è semplicissimo, più facile a dirsi che a farsi!

    Saretta è vero, sembrano delle matite colorate, anche se in realtà sono più piccoli di quanto sembrino in quella foto... I miei ferri, cavi e manine sono sempre a tua disposizione!

    Giulia, grazie per avermi fatto conoscere Sara Lechner! Però non ho ben capito cosa fa coi ferri circolari... Per il prezzo figurati, non ho problemi a dirlo, tra l'altro se vai al link che ho messo su nel post ti ritrovi proprio sulla pagina dove c'è il prezzo: 39 euro (contro i 58 del famoso negozio)...

    Lena, ti assicuro che appena presi in mano ti fanno venire voglia di lavorare e lavorare... una gioia!

    Vale, non non colorano ma sono talmente belli! Intanto ci sto facendo gli scaldamani per le mie nipoti, non ci credo che differenza tra questi e gli altri che usavo prima (come diresti tu scarserrimi!)... E poi sono talmente leggeri che lavorarci è un piacere! Grazie per la mail...

    RispondiElimina
  12. Con questa ottima pubblicità credo che almeno un omaggio dovrebbero fartelo :)
    Comunque, scherzi a parte, ne hai parlato così bene che la settimana prossima faccio l'ordine anch'io. Indubbiamente se dovessi acquistare ogni pezzo singolarmente spenderei molto di più - credo viaggino intorno agli 8 ueuro ciascuno - e comunque la bellezza e la qualità di questo set non ha proprio paragoni. Grazie per la segnalazione allora :))

    RispondiElimina
  13. Cara Alessia, l'entusiasmo che traspare dalle tue parole è contagioso e verrebbe voglia di fare l'acquisto; ma poi, come dicono Laura e Sara, servirebbero anche le tue mani d'oro ( o di fata, come recitava una vecchia rivista di ricamo)per realizzare cose decenti!Io, per il momento, rimango in curiosa attesa dei tuoi manufatti....fortunate le tue nipotine...Ti stringo forte, forte e ti bacio. Monica indaco
    P.S. Ha ragione Tzugumi....mi associo; con questa pubblicità , il venditore,dovrebbe farti un dono....

    RispondiElimina
  14. Allora devo assolutamente trovarli e provarli... grazie cara... Lena =)

    RispondiElimina
  15. Bellissimi, sembrano davvero grossi matitoni colorati
    Pensa la coincidenza, il tuo post capita a proposito: ho proprio bisogno di una serie piuttosto varia di ferri, per lane diverse ci vogliono comunque ferri diversi ed è sempre una tragedia trovare il ferro giusto.
    Ottimo anche per un'idea regalo
    Grazie
    Baci
    Giuliana

    RispondiElimina
  16. Ragazze, che vi devo dire? Magari qualcuno volesse sponsorizzarmi!
    I ferri li ho acquistati e provati, ne sono veramente entusiasta e non potevo nemmeno tacervi dell'"affare" che ho fatto... E sarei felice se qualcuna di voi li acquistasse e si trovasse bene come me... Magari lo facciamo presente al signor Scardovi che gli ho portato almeno due nuove clienti?...

    RispondiElimina
  17. un'altra fan di Stefano!!! anche io li ho acquistati da lui, solo che abitando vicina ho fatto un salto in negozio, una vera caverna di meraviglie ha delle lane fantastiche oltre a miriadi di altre cose, ed è vero e' sempre gentilissimo!!

    RispondiElimina
  18. Amelia benvenuta! Si, devo dire che stefano è stato molto disponibile, e infatti mi è sembrato giusto parlarne! Ma perchè non mette online anche i filati? se ti capita di vederlo diglielo!!

    RispondiElimina
  19. glielo dirò, ma temo sia essenzialmente mancanza di tempo!! però ti posso dire che ha la laine du nord di cui è distributore, la mondial che ha dei filati meravigliosi!!

    RispondiElimina
  20. Stefano è presente, se volete potete anche parlargli direttamente.

    Sul discorso lana online sono ancora un po' scettico perché vedo come i clienti in negozio usino molto il tatto (sia sul gomitolo che sul teletto lavorato) per decidere.

    Se dite che comunque può valerne la pena possiamo fare una prova con 2-3 filati.

    RispondiElimina
  21. Guardi Signor Stefano, le do sicuramente ragione circa la necessità - ed il piacere - di scegliere "al tatto" i filati, però con due promotrici d'eccezione come Alessia e Amelia - di cui ci fidiamo assolutamente! - un tentativo può farlo :)
    Pensi al successone del set della Knit Picks dopo l'elogio di Alessia!!!

    RispondiElimina
  22. Stefano è un piacere ospitarti! Grazie per la tua disponibilità anche qui, e sono veramente contenta di aver contribuito a spargere la voce...
    Hai ragione sull'essenzialità del tatto nell'acquisto dei filati, però è anche vero che certi nomi sono una garanzia, e che ormai il mondo è piccolo, e tra Ravelry e i blog vari siamo piene di recensioni affidabili sui vari filati in giro... Io per esempio conoscevo il tuo sito per altro genere di articoli, e se non fosse stato per Google non avrei pensato che tu potessi avere i KnitPicks. Volevo chiederti se non hai per caso intenzione di ampliare la gamma, con le punte intercambiabili più grosse e magari anche i ferri fissi... Chiedo troppo?
    Felice di ospitarti ancora, quando vuoi!

    RispondiElimina
  23. Signor Stfanoooo, ihih mi piace signor Stefano!! adesso però sono curiosa come tieni il filo con la sinistra?? ci fai vedere??? perchè io li uso ma mi sento un pò lessa, e sono molto più lenta che con i ferri dritti

    RispondiElimina
  24. Amelia, il metodo continentale non è difficile da imparare, soprattutto per il dritto. Per il rovescio ho ancora difficoltà, anche perchè l'ho usato molto poco, ma ho trovato delle risorse che presto condividerò con voi in un post dedicato a questo... Stay Tuned!

    RispondiElimina
  25. Aspetto con ansia!!!
    c'ho 300 maglie sui knitpicks da domare!!

    RispondiElimina
  26. salve non so usare questo genere di ferri sferruzzo di piu ad uncinetto cmq andando in giro per google e blog mi sono imbattuta nel tuo e in un altro in cui si parla di questi ferri e ambedue avete messo il link di dove avete comprato i ferri ti posto l'altro link anche se questi sono molto piu belli anche a vedersi e non so la differenza che ci sia come funzionalità complimenti per il blog e auguri ps se magari fai qualke post x capire come si usano magari imparo anche io ihihhi baci

    RispondiElimina
  27. ops ho dimenticato il link sorry unfilodi.com metto solo il nome del sito perchè non so se si puo mettere il link

    RispondiElimina
  28. OOps, hai dimenticato anche di mettere il tuo nome! Cara/o Anonima/o, spero che tu abbia letto il mio post, ma magari non hai letto i commenti. Il link che mi hai dato è proprio quello di cui parlavo nel post, cioè il negozio che vende questi stessi ferri a 19 euro in più.
    Comunque grazie per la segnalazione, e magari la prossima volta sarebbe carino che lasciassi il tuo nome!

    RispondiElimina
  29. Vorrei sapere se i Knit Picks di cui si parla è merce regolarmente importata?

    RispondiElimina
  30. SI, sono regolarmente importati tieni conto che è il rappresentante della kint picks per romagna e marche se hai bisogno di chiarimenti puoi chiedere direttamente a Stefano è una persona disponibilissima, la sua mail è pubblica e la trovi sul suo sito se fai clic con il mouse sul suo nome qui nei commenti e premi andrai direttamente al sito

    RispondiElimina
  31. Ripeto ancora una volta che anche se non si ha un account e si commenta come anonimi sarebbe norma di buona educazione firmarsi, specie se si fanno insinuazioni come in questo commento... Ovviamente io non vendo i Knit Picks, perciò sarebbe ben strano che fossi informata della provenienza! Ovviamente queste domande dovresti farle, come dice Amelia, al proprietario del negozio, del quale trovi il link nell'articolo (ecco perchè parlo di insinuazioni... se volevi informarti lo facevi direttamente da lui, e non qui, io i ferri li ho solo acquistati!). Molte persone che conoscono il negozio di persona mi garantiscono sull'affidabilità.

    RispondiElimina
  32. Salve. Sono Luisa, la titolare del "famoso" e-shop online Unfilodi.com.
    In quanto parte chiamata in causa, avendo voi citato il mio sito, mi sento in diritto/dovere di replicare, per tutelare il mio buon nome, che ritengo in qualche modo
    danneggiato da alcune affermazioni da voi fatte in questo articolo.

    Devo precisare che sono la retailer http://knitpro.eu/FindLocalDealer_Dis_Wholesal.aspx
    dei prodotti Knit Pro in Italia e sono stata la prima ad importarli e a venderli nel nostro paese, quando i prodotti erano ancora marcati Knit Picks.

    Importo tuttora direttamente dall'India i Knit Pro senza intermediari. In quanto
    importatrice diretta, godo della'assistenza del produttore in caso di problemi sul prodotto.

    Dopo aver letto il vostro articolo, intendo fare due precisazioni.

    -La prima è che non ci può essere un rappresentante dei Knit Picks in Italia , in quanto
    il marchio Knit Picks non è più distribuito nel nostro paese da circa un anno.

    -La seconda è che se si va a guardare gli altri e-shop, retalilers autorizzati come me,
    di cui riporto due links, tra i tanti che trovate, sempre nel sito Knit Pro, uno in
    Germania (dove l'IVA dovrebbe essere intorno al 19%)
    http://www.wollpalais.de/Webshop/themes/kategorie/hersteller.php?searchstring=2&sucheallgemein=2&searchfield=2&sortfield=RS_artikel.artikel_nr&suchkategorie=&sortorder=ASC&dataoffset=10&datacount=10, l'altro in Francia, http://www.laine-et-tricot.com/p-214-kit-complet-daig-circulaires-interchangeables-knit-pro.aspx (dove l'IVA dovrebbe essere intorno al 17%), vi renderete conto che il prezzo da me applicato al prodotto in questione poco si discosta da quello degli altri e-shop esteri autorizzati e ufficialmente citati nel sito Knit Pro, come lo è il mio, per l'Italia.
    Il mio prezzo ufficiale (promozioni natalizie escluse) è pertanto in linea a quello suggerito dal mercato europeo.

    RispondiElimina
  33. Salve Luisa, le rispondo qui ma lo farò anche via mail nel caso lei non dovesse leggere questo commento.
    Lei fa benissimo a voler tutelare il suo buon nome, che in alcun modo era mia intenzione ledere. Essendo i suoi prezzi pubblici e liberamente consultabili sul suo e-shop non mi sembrava scorretto perlarne, chiunque poteva facilmnte fare il confronto anche se io avessi messo soltanto il prezzo a cui li avevo effettivamente acquistati. Tra l'altro lei cita il mio articolo, nel quale il suo nome non viene mai fatto. E' stato riconosciuto da qualche lettrice solo perchè appunto è molto facile facendo una ricerca su internet vedere chi ha il prodotto e a quanto lo vende.
    Ovviamente io non sono in alcun modo responsabile di quanto viene affermato da chi commenta sul mio blog, e quando mi è stato chiesto se io conoscessi la provenienza degli articoli io correttamente ho rimandato a chi me li aveva venduti, perchè non ho alcuna conoscenza in merito, ne' sono tenuta ad averla. L'azienda da cui mi sono fornita mi viene detto da più parti sia seria e affidabile, il servizio che mi hanno fornito è stato ottimo, veloce, puntuale e ad un prezzo concorrenziale. Credo che anche loro ci guadagnino qualcosina, e non facciano beneficenza.
    Lei non deve a nessuno delle spiegazioni sul perchè i suoi prezzi sono tali, sta ovviamente al cliente trovare delle alternative se può e se vuole e se queste sono presenti sul mercato. In questo caso l'alternativa mi ha permesso di risparmiare un bel po', anche considerando le spese di spedizione che nel caso del suo concorrente erano più basse.

    RispondiElimina
  34. Cara Alessia, infatti non era mia intenzione dare giustificazioni sui prezzi da me applicati ed il cliente può scegliere dove e se comprare.
    Io mi sono sentita solo in diritto di puntualzzare alcune cose.
    E ne devo puntualizzare altre, dopo il suo commento.

    -) le spese di spedizione da me applicate, secondo le vigenti tariffe postali, sono più alte, in
    quanto spedisco solo in modalità assicurata, per tutela mia e dell'acquirente. Nel caso
    di pacchi di peso e di valore basso, sotto la diretta responsabilità del mittente,
    spedisco anche con raccomandata.

    -) il titolare di un blog/sito/forum è sempre direttamente responsabile dei contenuti, anche se scritti da terzi

    -) non il mio nome, ma il nome del mio e-shop, che è la stessa cosa, è stato fatto per più volte in un tono che ritengo ingiustificatamente denigratorio ed irrisorio, quindi lesivo della sua/mia immagine.
    La valutazione di questo tono verrà comunque valutata in opportuna sede.

    RispondiElimina
  35. Ciao a tutte,

    sono di nuovo Stefano e vorrei, nel limite del possibile, portare un po' di chiarezza.

    Noi acquistiamo i Knit Pro da Laines du Nord che è l'unico grossista italiano (come Unfilodi è l'unico dettagliante italiano ad acquistarli direttamente).

    A seguito di un disguido i ferri Symfonie Wood sul nostro sito erano stati prezzati erroneamente, se andate ora sul sito infatti troverete il prezzo corretto.

    Inoltre al momento l'importatore ne è sprovvisto (mentre ci sono disponibili i Nova Metal) ed arriveranno solo fra qualche settimana. Coloro che hanno già fatto l'ordine, se vorranno, potranno riceverli al prezzo al momento dell'ordine mentre tutti gli ordini da oggi in poi avranno il prezzo corretto.

    Spero con questo di aver portato un chiarimento e che le acque, per il bene di tutti, possano ora acquietarsi.

    RispondiElimina
  36. Wow!!! Fantastici i ferri circolari in legno... Una cortesia... Tu sai darmi qualche dritta sul loro utilizzo? Io ne ho una misura, da 60cm, Li ho provati x un cappello ma.. come faccio a fare le diminuzioni se il filo circolare nn si riduce? c'è un modo per utilizzarli con un num di maglie piu' basso... esempio x cose da bambino? 60cm è la misura minima? grazie tante, morena

    RispondiElimina

Grazie per il tempo che dedicate a lasciarmi un segno del vostro passaggio, leggervi mi fa felice e cerco di rispondervi sempre!